Un consiglio curioso ma molto utile per rendere il proprio motore ancora più affidabile e soprattutto a lunghissima gittata.
Tutti coloro che possiedono un’autovettura sanno bene di dover stare sempre molto attenti alla manutenzione della stessa. Nessuna distrazione o ritardo è concesso qualora ci fossero delle carenze oppure dei problemi di sorta dal punto di vista meccanico o di stabilità. Bisogna in questi casi effettuare manutenzione ordinaria e portare la vettura quando serve in un’officina specializzata.
Senza parlare delle tante spese e tasse da rispettare per non incappare in sanzioni o situazioni sgradevoli: dall’assicurazione auto fino al bollo annuale, così come i tagliandi, le revisioni e via dicendo. Insomma, gestire e possedere un’automobile non è proprio un gioco da ragazzi e serve sempre un alto grado di responsabilità.
Per cercare di rendere ancora più efficiente e garantire maggiore continuità l’automobile, è possibile mettere in atto un piccolo trucco che farà evitare manutenzione extra e soprattutto allungherà la vita al proprio motore almeno del 20%. Si tratta di una manovra molto semplice e poco articolata.
Come allungare la vita al motore della propria auto: una mossa semplice ed efficace
Il consiglio è dunque molto facile: provate ad aspettare circa 30 secondi prima di spegnere il motore dell’auto dopo esservi fermati. Un gesto che potrebbe fare da salvavita ai motori aspirati. I benefici sono molteplici: in primis la distribuzione del calore, migliore se non si spegne improvvisamente l’auto, così da evitare sbalzi di temperatura tra i componenti.

Inoltre a lungo termine gli sbalzi possono danneggiare elementi come la testata, le valvole e il sistema di scarico. Spegnere dopo 30 secondi risulta ottimale anche nel mantenimento della lubrificazione, poiché l’olio circola mglio nei componenti interni riducendone l’usure. Lo spegnimento brusco del motore potrebbe invece comportare mancanza di lubrificante.
I motori turbo sono tra coloro che rischiano di risentire maggiormente degli spegnimenti immediati, perché il turbocompressore (che lavora a grandi velocità) necessità di grandi quantità di olio. Se si dovesse spegnere improvvisamente il motore, tutto questo potrebbe decadere. Il turbocompressore potrebbe usurarsi a causa dello stop forzato.
Insomma un consiglio fai-da-te che può tranquillamente essere preso in considerazione per ottenere benefici importanti sulla gestione del motore. Non che curi qualche difetto improvviso, che può capitare in qualsiasi momento, ma quanto meno il propulsore respirerà meglio e avrà qualche km in più di vita.