Benzina+e+diesel+sostituite+dal+riso%3F+Non+%C3%A8+una+follia%2C+potrebbe+diventare+realt%C3%A0
derapateallaguidait
/articolo/benzina-e-diesel-sostituite-dal-riso-non-e-una-follia-potrebbe-diventare-realta/11666/amp/
Categories: NEWS

Benzina e diesel sostituite dal riso? Non è una follia, potrebbe diventare realtà

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Una biomassa potrebbe rivoluzionare la mobilità sostenibile e farci dire addio per sempre a benzina e diesel. Ecco tutti i dettagli.

Chi avrebbe mai pensato che un elemento tanto comune come il riso potesse un giorno contribuire a rivoluzionare il mondo dell’energia? Eppure, ci troviamo di fronte a una possibilità sorprendente, che unisce tecnologia e sostenibilità in un modo del tutto inaspettato. Il legame tra la mobilità sostenibile e la lolla di riso – la buccia che ricopre il chicco – potrebbe essere l’inizio di una nuova era per il settore delle batterie.

Il riso sostituirà benzina e diesel? (Derapate Alla Guida)

 

Oggi, il dibattito sull’energia si concentra su come abbandonare i combustibili fossili e ridurre l’impatto ambientale dei veicoli elettrici. Le batterie al litio, attualmente protagoniste del mercato, rappresentano una soluzione potente ma non priva di problemi: dalla dipendenza da materiali rari come il cobalto all’impatto ambientale delle tecniche di estrazione. È proprio in questo contesto che un elemento come il riso può entrare in scena, portando con sé una promessa di innovazione e sostenibilità.

Una scoperta che arriva da lontano

L’idea di utilizzare la lolla del riso per produrre batterie nasce da un progetto sviluppato dall’Università del Michigan. Il team di ricerca non ha iniziato guardando direttamente all’industria automobilistica, bensì cercando modi per ridurre le emissioni di CO₂ associate alla produzione di grafite. Questo materiale è essenziale per gli elettrodi delle batterie, ma la sua produzione è altamente inquinante e dipende da processi industriali energivori.

Invece di sfruttare risorse naturali già sottoposte a sfruttamento intensivo, i ricercatori hanno esplorato la possibilità di ottenere grafite di alta qualità partendo da biomasse, come appunto la lolla del riso. Questo scarto agricolo è abbondante, economico e attualmente poco valorizzato. Grazie alla sua composizione chimica, è possibile trasformarlo in una fonte alternativa di carbonio per le batterie, contribuendo a una produzione più sostenibile e circolare.

Una novità dal Michigan: utilizzare la lolla del riso per produrre batterie (Derapate Alla Guida)

 

Il procedimento prevede la combustione controllata della lolla di riso per ottenere silicio e carbonio, due materiali chiave per migliorare le prestazioni delle batterie agli ioni di litio. Il silicio, in particolare, viene utilizzato per sostituire parte dell’anodo in grafite, aumentando significativamente la capacità di accumulo di energia. Questo significa che le batterie prodotte con questa tecnologia potrebbero offrire maggiore autonomia ai veicoli elettrici, riducendo al contempo l’impatto ambientale del loro ciclo produttivo.

Un altro vantaggio è che il riso è coltivato in tutto il mondo, rendendo questa soluzione facilmente adattabile a diversi contesti geografici. Paesi produttori di riso come l’India o la Cina potrebbero beneficiare di questa tecnologia non solo per ridurre i rifiuti agricoli, ma anche per diminuire la dipendenza da risorse minerarie importate.

Le implicazioni per il settore automobilistico

Sebbene questa innovazione non sia direttamente collegata a marchi come Mercedes-Benz, le case automobilistiche stanno guardando con interesse a ogni sviluppo che possa migliorare la sostenibilità delle batterie. La competizione per produrre veicoli elettrici sempre più efficienti e rispettosi dell’ambiente è feroce, e soluzioni come quelle proposte dall’Università del Michigan potrebbero presto diventare un tassello chiave di questa transizione.

Adottare materiali derivati dalla biomassa potrebbe anche rappresentare un vantaggio economico. Le batterie basate su queste tecnologie potrebbero infatti abbattere i costi di produzione, rendendo i veicoli elettrici più accessibili per un pubblico ampio. Inoltre, l’utilizzo della lolla di riso ridurrebbe la necessità di approvvigionarsi di grafite naturale da Paesi come la Cina, che oggi domina il mercato globale di questo materiale.

Naturalmente, la strada verso l’adozione su larga scala di questa tecnologia non è priva di ostacoli. Uno dei principali è rappresentato dalla necessità di ottimizzare il processo di trasformazione della lolla di riso per renderlo economicamente competitivo rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, sarà fondamentale garantire che l’utilizzo di biomasse non entri in conflitto con la produzione alimentare, specialmente in regioni dove il riso rappresenta una risorsa primaria per la nutrizione.

Tuttavia, il potenziale di questa scoperta è immenso. La possibilità di trasformare un rifiuto agricolo in una risorsa preziosa per l’energia del futuro è un esempio perfetto di come l’innovazione possa nascere da un approccio interdisciplinare. Scienza dei materiali, ingegneria e sostenibilità si incontrano in una soluzione che promette di cambiare le regole del gioco.

Se la lolla di riso riuscirà a trovare un posto nel panorama delle batterie per veicoli elettrici, il futuro della mobilità potrebbe essere più verde e accessibile. Questa tecnologia non rappresenta solo un passo avanti per l’industria energetica, ma anche un segnale di come le soluzioni del futuro possano nascere dalle risorse più inaspettate. La prossima volta che si guarda un campo di riso, potrebbe valere la pena chiedersi: stiamo osservando il prossimo grande capitolo della transizione energetica?

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

SUV nuovo a meno di 20mila euro con motore benzina e una pioggia di optional: che affare ora

I SUV sono diventati ormai sempre più richiesti sul mercato e ci sono dei modelli…

39 minuti fa

La Rolls Royce di Stellantis finalmente sul mercato: costa molto meno

Stellantis è pronta a lanciare sul mercato la sua Rolls Royce, costa pochissimo rispetto alle…

2 ore fa

Fusione tra colossi in Europa, ora Stellantis ha un nemico in casa: nasce il nuovo polo del Lusso

Grandi novità in vista nel mercato automobilistico europeo, con Stellantis che ora rischia di avere…

3 ore fa

La nuova Dacia low cost ha già conquistato tutti: prezzo assurdo e successo annunciato

Dacia ha pronto il nuovo modello low cost: ha un prezzo assurdo, il successo è…

4 ore fa

Incubo Parcheggio in Italia, ora la sosta diventa impossibile: notizia tremenda per tutti

I parcheggi sono diventati un grosso problema per molti italiani, ma in certe zone poter…

5 ore fa

Verdetto inappellabile dei medici, la Yamaha perde il suo campione: Mondiale già compromesso

Brutta notizia in casa Yamaha, con il suo campionissimo che riceve un altro brutto stop…

6 ore fa