La Ford valuta con interesse il motore del futuro e ora sembra che l’Italia potrà avere un ruolo di maggiore rilievo.
Cresce sempre di più l’interesse verso i nuovi carburanti, con questi che permettono così di dare vita a delle auto che siano non solo molto prestazionali, ma allo stesso tempo anche ecologiche. La Ford è un marchio che ha dimostrato di poter dare vita a dei modelli inoltre che da sempre risultano al passo con i tempi e basso costo, venendo incontro alle esigenze dei clienti.
Un marchio, quello americano, che ha dimostrato di poter dare vita a delle auto di indubbio valore e che anche oggi hanno modo di riscuotere un enorme successo. Non vi è dubbio però sul fatto che qualcosa ancora oggi non stia andando per il verso giusto per quanto riguarda l’elettrico, con questa motorizzazione che ha fortune alterne.
Da un lato infatti sono molti che vorrebbero puntarci, anche perché obbligati dalle istituzioni, e dall’altra ci si deve scontrare con un mercato non sempre vincente. Ecco allora come mai la Ford sta cercando di puntare anche su nuove tecnologie, sempre cercando di renderle quanto più ecologiche possibili, ma utilizzando anche del materiale molto caro all’Italia.
Ford punta sull’olio: ecco come funziona
Il biodiesel è parte integrante della motorizzazione che verrà e la Ford ha deciso di portare avanti questo progetto. la nascita di questo carburante deriva dal fatto che si deve saper riciclare tutto quella spazzatura che che spesso diventa difficile da smaltire, come per esempio la plastica, ma anche gli scarti delle olive.

Proprio qui entra in gioco l’Italia, con il Belpaese che è da sempre uno dei principali esportatori di olive e di olio al mondo, con questo progetto che permette così di dare vita a delle auto che siano prestazionali, riescano a mantenere i motori termici odierni e allo stesso tempo essere nel pieno rispetto dell’ambiente.
I primi risultati sembrano positivi, con la ricerca che è derivata dal progetto COMPOlive, il che non solo permetterà di riutilizzare l’olio di scarto, ma allo stesso tempo riduce sensibilmente i rifiuti e la loro combustione. Una novità che dunque sembra essere davvero molto gradita dai cittadini e da coloro che hanno a cuore l’ambiente, con la Ford che dimostra ancora di essere al passo con i tempi e questa novità permetterà di avvicinare USA e Italia, il che è molto importante dopo i dazi.