Benzina eliminata dal Motorsport? L’ufficialità segna l’inizio di una nuova era

Il motorsport cambia volto e ormai la benzina ha un ruolo sempre minore.

Negli ultimi anni si è visto come il motorsport abbia un ruolo molto importante per quanto riguarda l’attenzione nel voler stravolgere la mobilità mondiale. Per questo motivo si sta cercando di puntare sempre di più su quelli che possono essere dei sistemi molto più attenti all’ambiente.

Lo si vede molto bene anche da come si sia iniziato a puntare sui carburanti sintetici per il prossimo anno in MotoGP, azione che da tempo è comune nel WRC. Anche la F1 nel prossimo futuro si allineerà, anche se le sue monoposto hanno modo di sfruttare una motorizzazione ibrida già dal 2014.

Il motorsport dunque è uno dei modi migliori per poter provare a far crescere sempre di più il settore delle auto ecologiche, a prescindere o meno dal fatto che siano elettriche. Diventa però molto interessante notare come ora si voglia cercare di abbattere le barriere e dunque una nota aziende che ha sempre operato nel settore elettrico, ora ha deciso di prendere parte a una delle più importanti competizioni internazionali per quanto riguarda le moto.

Stark entra nel Supercross: l’operazione è rivoluzionaria

Una delle più note e amate competizioni a livello internazionale è il Supercross, categoria che spesso viene vista come la contrapposizione statunitense dell’MXGP. Già nel 2025 si è avuto modo di ammirare all’ingresso in qualche gara della Stark, con il colosso spagnolo che ha portato avanti in modo deciso anche qui il proprio progetto elettrico.

Stark EV elettrico motorsport Supercross
Stark entra nel Supercross: l’operazione è rivoluzionaria (Stark Press Media – derapate.allaguida.it)

Per il prossimo anno però, con l’annuncio ufficiale dei nuovi regolamenti tecnici, la Stark ha confermato la propria partecipazione al Mondiale con la Varg MX 1.2. Un progetto davvero straordinario, dato che si avrà modo di poter vedere in modo diretto la sfida tra le moto termiche e quelle elettriche.

Inoltre gli investimenti non si fermano di certo solo alle moto, ma si punta anche sulla qualità del pilota, con la decisione finale che è ricaduta su Sébastien Tortelli, il quale è anche direttore sportivo di Stark, e che è già un due volte campione del mondo. La prima tappa si terrà a Kuala Lumpur, in Malesia. Secondo il Vicepresidente dello Sviluppo Sportivo di World Supercross, ovvero Kurt Nicoll, questa decisione di far entrare una moto elettrico in mezzo alle termiche si tratta di un qualcosa di rivoluzionario, permettendo così di garantire moto di qualità e allo stesso tempo abbracciare anche l’innovazione.

Gestione cookie