Blocco confermato, tantissimi mezzi fermi tra poche ore: non possono circolare, divieto totale in tutta Italia

Nelle prossime ore scatterà il blocco che impedirà la circolazione a moltissimi mezzi: tutto ciò che bisogna sapere su questo divieto.

Tantissimi italiani non vedevano l’ora di poter sfruttare il ponte del 1 maggio per concedersi un po’ di vacanza. La Festa dei Lavoratori in questo 2025 è infatti caduta di giovedì e questo ha permesso di godere di un ponte lungo. Tuttavia coloro che si mettono in viaggio in questi giorni devono sapere cosa li aspetta: il traffico stradale e autostradale è ovviamente molto più intenso, proprio perché tante persone decidono di spostarsi verso città, paesi o altre mete.

Ma allora cosa ci si deve aspettare per questi giorni di ponte? Per quanto riguarda la giornata di oggi e quella di domani, ovvero 2 e 3 maggio, la situazione dovrebbe essere un po’ meno caotica rispetto al 1 maggio. Ciò non vuol dire che non ci saranno comunque volumi di traffico più elevati rispetto ai giorni normali: ecco perché il consiglio è sempre di muoversi nelle ore solitamente meno trafficate.

Coloro che decideranno invece di mettersi in viaggio domenica 4 maggio avranno probabilmente a che fare con traffico intenso, code e ingorghi. Proprio in quel giorno, infatti, si verificherà il cosiddetto controesodo: in tanti faranno ritorno a casa dopo aver trascorso il ponte in qualche luogo. Gli ingorghi principali, specialmente verso le grandi città, potrebbero verificarsi nelle ore pomeridiane e serali: il consiglio è quindi di muoversi la mattina di domenica 4 maggio.

Stop alla circolazione: ora è ufficiale, partito il divieto

La buona notizia per tutti i conducenti di auto è che per i giorni di questo ponte è stato disposto il divieto di circolazione dei mezzi pesanti in autostrada. Uno stop che dovrebbe alleggerire il traffico soprattutto in vista di domenica 4 maggio: in quella giornata, infatti, il divieto sarà attivo dalle 9 alle 22.

Tir sull'autostrada
Stop alla circolazione: ora è ufficiale, partito il divieto – Foto Canva (Derapate.allaguida.it)

Gli automobilisti possono poi controllare l’andamento del traffico sfruttando alcuni servizi online, così da riuscire sempre a monitorare la situazione in tempo reale. Uno degli strumenti più gettonati è certamente Google Maps, che ora permette agli utenti di sapere anche dove sono posizionati gli autovelox fissi. Un altro servizio online che riscuote sempre molti consensi è Waze, con gli utenti stessi che segnalano prontamente eventuali ingorghi, incidenti, autovelox e pericoli vari.

In alternativa è anche possibile chiamare il call center di Autostrade al numero 840.04.21.21 – sempre attivo 24 ore su 24 – o il CCISS al numero 1518, che oltre a essere attivo 24 ore su 24 è anche completamente gratuito.

Gestione cookie