La BMW GS ha una nuova temibile rivale: costa meno di 10mila euro e arriva dalla Cina, può avere un successo enorme.
Quando si tratta di motori, pochi marchi hanno il blasone di BMW. L’azienda tedesca non solo è riuscita ad imporsi come uno dei maggiori colossi nel campo delle automobili, ma è anche uno dei maggiori leader mondiali per quanto riguarda il settore delle moto, mostrando una versatilità con pochi eguali nel panorama internazionale. Non c’è segmento e ambito in cui l’azienda bavarese non sia stata in grado di competere ad alti livelli. Anche per un gigante della portata di BMW però l’industria dei motori attuale presenta diverse insidie e rivali sempre più agguerrite.
Sono in particolare i modelli low cost che arrivano dalla Cina a preoccupare i grandi marchi europei. Da Pechino stanno investendo moltissimo nel settore, con risultati straordinari sia nel campo delle automobili (soprattutto per quanto riguarda i veicoli elettrici), che in quello delle due ruote. Tra i marchi che stanno ottenenendo i risultati migliori c’è anche CFMoto, che ha lanciato sul mercato un modello che è pronta a sfidare anche l’amatissima gamma GS di BMW grazie ad un rapporto qualità-prezzo praticamente imbattibile.
CFMoto 800MT-X, prezzo basso e super qualità
CFMoto ha lanciato la nuova 800MT-X, una crossover aggressiva e versatile che mostra buone prestazioni e affidabilità sia nell’off road che su strada. Il design del modello riprende le linee sportive delle classiche adventure, con grande attenzione posta nella dinamica del veicolo. Ha buone dotazioni, come il moderno touchscreen e la funzione di connettività allo smartphone ormai una consuetudine nei veicoli più all’avanguardia.

Questa moto è alimentata dal bicilindrico parallelo da 799 cm³ da 95 CV di potenza a 8500 giri/minuto e 87 Nm di coppia a 6750 giri/minuto. Il cambio è a sei rapporti, e a migliorare le prestazioni c’è la frizione anti-saltellamento. Sono a disposizione tre modalità di guida: Sport, Rain e Off-Road in base alle esigenze del guidatore.
Il modello è venduto in due diverse versioni, una con sella bassa a 830 mm più indicata per l’utilizzo stradale, e l’altra con sella alta a 870 mm per il fuoristrada. Anche le sospensioni variano, con 190 mm di escursione nella prima e 230 mm nella seconda. Telaio (a traliccio in acciaio) e forcellone sono invece i medesimi. Il prezzo di lancio di questo gioiellino è di 9490 euro, un prezzo davvero favorevole per la media del segmento.