BMW si unisce insieme ad altri due big per il nuovo carburante: altro che elettrico e diesel bio

La BMW alza ancora di più l’asticella e ora ha trovato il modo di unirsi a due colossi per un nuovo grande carburante.

Non ci sono davvero dubbi sul fatto che negli ultimi anni il ruolo della BMW nel mondo dei motori sia diventato sempre più dominante. Lo si vede anche dal fatto che le sue moto hanno alzato sensibilmente il livello, diventando così tra le più richieste in Italia, in particolar modo quel capolavoro della R 1300 GS.

Il colosso di Monaco di Baviera in questi anni non si è di certo limitato solo ai classici motori termici, ma allo stesso tempo ha più volte evidenziato come non fosse intenzionata a rimanere solo sull’elettrico. Le soluzioni nel mercato dei motori sono sempre dietro l’angolo e una delle alternative più interessanti è indubbiamente quella legata all’idrogeno.

Sono molti coloro che da tempo stanno discutendo riguardo a questo carburante, con tanti che lo criticano, mentre per altri si tratta della migliore delle soluzioni. BMW sembra essere intenzionata a dare grande fiducia a questo carburante, tanto è vero che ora sta dando vita a una favolosa collaborazione con altri due miti asiatici per lo sviluppo dell’idrogeno.

BMW si lega con Hyundai e Toyota: al via l’Hydrogen Transport Forum

La volontà di dare vita a una mobilità che possa essere sempre più rispettosa dell’ambiente è alla base dei progetti che stanno portando avanti tanti colossi come BMW, Hyundai e Toyota. I tre però non si vogliono solo limitare all’elettrico, ma hanno capito come ci siano diverse soluzioni differenti, come per esempio l’idrogeno.

Hydrogen Transport Forum BMW Hyundai Toyota
BMW si lega con Hyundai e Toyota: al via l’Hydrogen Transport Forum (Hyundai Press Media – derapate.allaguida.it)

Ecco perché le tre realtà hanno dato il via alla Hydrogen Transport Forum, ovvero la HTF, per poter sviluppare in modo congiunto questo nuovo carburante. Un processo che non è di certo facile e immediato, ma che permetterà a queste grandi aziende di poter guardare con fiducia alle innovazioni nel settore delle auto.

L’intento è quello di portare avanti una piattaforma collaborativa e che possa dunque essere utilizzata per tutti i marchi. Questo comporta diversi grandi aiuti, partendo per prima cosa dal fatto che si possono mantenere i prezzi contenuti e non è di certo male dato che si è di fronte a una novità che comporta ingenti costi, L’idrogeno sta dando i primi segnali, con molti che lo ritengono il carburante in assoluto migliore per i mezzi pesanti e ora ci sarà da capire quale strada imboccherà in futuro.

Gestione cookie