Si chiude col botto il 2024, con il bollo delle auto che per tanti italiani non sarà più un problema doverlo pagare.
Sono tantissime le imposte e le tasse che si devono pagare in Italia, in particolar modo su quelle che sono già delle proprietà private. Una scelta da parte delle istituzioni che non ha mai trovato il parere favorevole da parte dei cittadini italiani, con il bollo che è una di quelle spese che sicuramente non piace a nessuno.
Purtroppo non mancano i casi di coloro che rimangono indietro con i pagamenti, anche perché il costo sta aumentando a dismisura, visto come le auto sono molto più potenti rispetto al passato. Questo non fa altro che aumentare sensibilmente il proprio prezzo, dato che questa tassa si paga proprio in base alla potenza del veicolo.
A quanto pare però si sta cercando in tutti i modi di trovare una soluzione a questo problema, soprattutto per poter aiutare coloro che sono più in difficoltà. Inoltre vi è anche la questione legata alle auto elettriche, delle vetture che avrebbero un bollo molto elevato, visto che necessitano di tanta potenza e molti cavalli, ma in molte Regioni italiane vi è un grande aiuto.
Auto elettriche e non solo: quando si può non pagare il bollo
Sono diversi i casi nei quali si può non pagare il bollo dell’auto, partendo per esempio dal fatto che le auto elettriche sono esenti, almeno all’inizio, dal pagamento di questa imposta. Solo la Lombardia ha dichiarato che il bollo non sarà mai pagato da coloro che sono in possesso di auto elettriche, mentre nel resto d’Italia lo stop al pagamento varia tra i 3 e i 5 anni.
Chi potrà usufruire di un’esenzione dal pagamento del bollo, sono anche coloro che posseggono delle auto d’epoca, dunque in un certo senso chi è all’opposto rispetto alle auto elettriche. Anche in questo caso la Lombardia fa scuola a sé stante, visto come il bollo non sarà più pagata nel momento in cui scatteranno i 20 anni di età dell’auto, mentre nel resto del Belpaese si parla di 30 anni.
Infine anche coloro che hanno una disabilità possono richiedere l’annullamento del bollo, ma ci sono delle regola da seguire. La vettura infatti non può superare i 2000 di cilindrata a benzina, i 2800 a diesel e 150 kW in elettrico. Tutte queste categorie dunque possono dormire sonni tranquilli per quanto riguarda il pagamento del bollo, il che è senza dubbio una splendida notizia.