Bufera+Mercedes%2C+le+auto+devono+tornare+in+officina%3A+batosta+per+i+clienti
derapateallaguidait
/articolo/bufera-mercedes-le-auto-devono-tornare-in-officina-batosta-per-i-clienti/6317/amp/
NEWS

Bufera Mercedes, le auto devono tornare in officina: batosta per i clienti

Pubblicato da
Keivan Karimi

Brutte notizie per i possessori di un certo modello di Mercedes. Un problema tecnico rischia di dover richiamare moltissime vetture.

Quando si acquista un’automobile nuova di zecca, ci si aspetta che sia al top delle proprie funzioni. Un veicolo pronto all’uso, totalmente originale e senza alcun difetto, che nei primi mesi di utilizzo non dovrebbe creare alcun tipo di problema dal punto di vista tecnico e meccanico.

Purtroppo capita che alcuni modelli possano uscire da fabbriche e concessionari con piccoli o grandi difetti di produzione. Errori da catena di montaggio che vengono scoperti solo in seguito all’uscita in strada, ai quali devono rimediare i produttori in persona richiamando determinate tipologie di veicoli e aggiustandole a proprie spese.

È ciò che è recentemente successo a diversi tipologie di modelli Mercedes. L’enorme brand automobilistico tedesco, considerato tra le case europee di maggior spessore e lustro in circolazione da anni, ha annunciato di dover richiamare circa mezzo milione di veicoli attualmente ad uso privato per rimediare a dei difetti di fabbricazione, non ben specificati. Problemi che risalgono anche a produzioni di lunga data e che rischiano di mettere in difficoltà l’azienda di Stoccarda.

Mercedes in ginocchio: mezzo milione di richiami in Cina

Il richiamo in questione riguarda esclusivamente la Cina, una delle fette di mercato più ampie per il marchio Mercedes. Il problema è che le auto da rivedere e riportare in fabbrica per aggiornamenti o modifiche necessarie sono davvero tante: 523.094 veicoli prodotti negli stabilimenti cinesi.

Batosta per Mercedes: mezzo milione di vetture richiamate (Ansa) – Derapate.allaguida.it

I modelli in questione sono Classe A, Classe B, CLA e GLA, tutti prodotti tra agosto 2011 e aprile 2019. Oltre a diversi esemplari del modello GLA, importate e fabbricate tra marzo 2014 e ottobre 2019, tutti soggetti a richiami obbligatori. L’operazione partirà ufficialmente il 27 novembre e rischia di rappresentare un doppio danno per la Mercedes, economico e di immagine.

Il tutto in un periodo in cui il brand tedesco sta subendo un drastico calo a livello di vendite, viste le stime negative analizzate durante tutto l’arco del 2024. vista la crisi del mercato automobilistico in Cina. Basti pensare che modelli costosi, come Classe S e le berline Maybach, hanno smesso di avere numeri impattanti negli ultimi mesi rispetto ai valori ottimali del passato.

Una batosta per Mercedes, anche dal punto di vista del titolo azionario: l’azienda ha perso il 7,7% alla Borsa di Francoforte. Inoltre, sia l’EBIT (reddito operativo) che il free cash flow (flusso di cassa) sono previsti significativamente al di sotto dei livelli dell’anno precedente, anche se le stime iniziali parlavano solo di un lieve calo.

Keivan Karimi

Nato a Roma nel 1987, con origini iraniane, giornalista pubblicista iscritto all'ODG del Lazio dal 2015. Sono un appassionato di sport, cinema e motori, amo scrivere di ogni ambito e la parola COMUNICAZIONE è un mantra. Tifoso romanista e di qualsiasi atleta azzurro, non c'è impegno migliore che raccontare un'emozione.

Recent Posts

Questa 500 va a 300 km/h: prezzo da vera supercar, fa paura anche da ferma

Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…

41 minuti fa

Vietato lavare l’auto: sanzioni dai 100 ai 422 euro per chi finge di non saperlo

Lavare l'auto non è sempre consentito e si rischiano delle multe anche molto salate, fino…

2 ore fa

Non ha due ruote eppure è la moto del futuro: svolta dal Giappone, mai visto un mostro del genere

Occhio alla svolta che arriva dal Giappone: non ha due ruote, eppure è la moto…

3 ore fa

Benzina e elettrico non servono più, 700 km con un pieno per la nuova Hyundai: consumi mai visti con il nuovo carburante speciale

La nuova Hyundai straccia tutti: non ti servono né benzina ne elettrico, fai 700 Km…

4 ore fa

Addio a Apple e Android, esplode il caos: è successo tutto all’improvviso

Addio ad Apple e Android, è successo un vero caos: la decisione del colosso scatena…

5 ore fa

Stanno comprando Stellantis, maxi investimento del colosso tedesco: ecco cosa cambia

Stellantis, novità dal punto di vista societario: arriva l'investimento del colosso tedesco, ecco che cosa…

6 ore fa