Caos+in+Italia%3A+50.000+posti+di+lavoro+a+rischio%2C+scatta+l%26%238217%3Ballarme
derapateallaguidait
/articolo/caos-in-italia-50-000-posti-di-lavoro-a-rischio-scatta-lallarme/9792/amp/
NEWS

Caos in Italia: 50.000 posti di lavoro a rischio, scatta l’allarme

Pubblicato da
Keivan Karimi

Brutte notizie per moltissimi lavoratori e dipendenti del settore automobilistico italiano: ecco cosa potrebbe accadere.

Ormai non è più una notizia. Il mercato automobilistico sta attraversando una crisi nerissima dal punto di vista delle vendite e del successo, a livello internazionale. Un vero e proprio caos scaturito nel 2024, visti i numeri in passivo ed i bilanci in negativo per la maggior parte dei marchi. Sono tante le spiegazioni possibili per cercare di comprendere tale crisi.

In primo piano c’è la richiesta meno accentuata dei clienti, che in linea generale (probabilmente per l’inflazione ed i tassi di interesse elevati) hanno investito molto meno nell’acquisto di autovetture. Per non parlare dell’avvento sempre più discusso delle auto a motore elettrico, tenendo in conto l’esigenza della Commissione Europea di sviluppare una transizione ecologica a 360 gradi.

Quest’ultimo punto ha visto il pubblico reagire con assoluta freddezza, soprattutto nel continente europeo. Tanti cittadini sono poco invogliati ad investire nelle auto elettriche, preferendo ancora oggi veicoli a motore endotermico. Non convincono i costi da listino delle vetture BEV né il rischio di una manutenzione troppo solerte ed onerosa. Insomma, tanti dettagli che hanno portato il mercato automotive ad una crisi inaspettata.

Automotive in crisi nera: ecco chi rischia di più in Italia

È ovvio che la crisi del mercato automobilistico vada a colpire in particolare coloro che lavorano in tale ambito. Come riferito dal Corriere della Sera dopo una ricerca specifica, solo in Italia sarebbero a rischio ben 50.000 posti di lavoro.

Automotive in crisi nera: ecco chi rischia di più in Italia (ansa) – Derapate.allaguida.it

Un’inchiesta a firma di Milena Gabanelli (ex volto di Report) e Rita Querzè sottolinea come il mercato automotive nostrano viva un recesso senza precedenti. Già negli ultimi mesi si è arrivati a contare 25.000 impieghi saltati o messi in stand-by. Una cifra assurda che potrebbe addirittura raddoppiare nei prossimi mesi, se non dovesse rilanciarsi il sistema produttvo.

Anche l’agenzia Alix Partners ha effettuat un’analisi durissima e schietta al Ministero delle Imprese. Basti pensare che in questo anno solare la holding Stellantis produrrà solo con 500.000 veicoli prodotti invece del solito milione promesso inizialmente.

Tra le cause della suddetta crisi in Italia vi è il costo del lavoro, notoriamente tra i più cari ed ingestibili nel continente. Ma il nodo della questione resta la bassa produttività stagionale in alcuni impianti strategici del nostro territorio, come Melfi o Mirafiori. Altro motivo di calo deriva dal costo dell’energia, che in Italia sta costando moltissimo, più del doppio rispetto alla Francia.

Tale ricerca si conclude con un consiglio: in Italia servirebbe investire maggiormente nella logistica e nello sviluppo, con tanto margine per fare impresa. Urgono soluzioni rapide anche per evitare di lasciare a piedi numerosi lavoratori.

Keivan Karimi

Nato a Roma nel 1987, con origini iraniane, giornalista pubblicista iscritto all'ODG del Lazio dal 2015. Sono un appassionato di sport, cinema e motori, amo scrivere di ogni ambito e la parola COMUNICAZIONE è un mantra. Tifoso romanista e di qualsiasi atleta azzurro, non c'è impegno migliore che raccontare un'emozione.

Recent Posts

Tantissimi automobilisti nemmeno lo sanno, c’è un bonus di attivare subito con l’assicurazione: solo così la protezione è totale

Questo bonus ti può salvare, molti non lo conoscono: stai attento quando fai la tua…

5 minuti fa

La nuova utilitaria mette in crisi le big di mercato: costa 4500 euro e ora sta dominando anche in Italia

La nuova utilitaria distrugge le rivali: con appena 4.500 euro la porti a casa, anche…

1 ora fa

Byd è diventata italiana: ora è pronta a conquistare l’Europa, mossa inaspettata

BYD diventa italiana: la casa cinese è pronta a conquistare l'Europa. La mossa è del…

2 ore fa

Citroen, il modello con motore Maserati: ecco quanto costa

Citroen, questo modello con motore Maserati adesso ha un valore incredibile: ecco quanto costa, è…

3 ore fa

F1, addio ai motori a benzina: ecco come saranno sostituiti

La Formula 1 sta per imboccare una strada completamente nuova, che riguarda i motori a…

4 ore fa

Mercato auto, altro terremoto: i cinesi ora vendono il marchio, che disastro

Il disastro colpisce anche la Cina. Il mercato dell'auto è sempre più nei guai. Un…

10 ore fa