Caro+benzina%2C+altro+che+calo%3A+il+dato+in+italia+resta+allarmante%2C+proteste+per+gli+automobilisti
derapateallaguidait
/articolo/caro-benzina-altro-che-calo-il-dato-in-italia-resta-allarmante-proteste-per-gli-automobilisti/1282/amp/
NEWS

Caro benzina, altro che calo: il dato in italia resta allarmante, proteste per gli automobilisti

Pubblicato da
Christian Camberini

Il caro carburante continua a essere materia di discussione in Italia e non solo. I dati rimangono effettivamente preoccupanti.

Il caro carburante continua a fare discutere tantissimo, in Italia e non solo. Negli ultimi anni soprattutto, infatti, i prezzi legati fare il pieno alla propria macchina sono aumentati a dismisura. In certi casi il prezzo per il servito ha toccato – se non superato – il tetto dei 2 euro al litro. Numeri, questi, che oltre ad essere preoccupanti hanno attanagliato non poco gli stipendi dei cittadini e degli automobilisti.

La morsa dei rincari legati a benzina e diesel soprattutto non sembra voler allenatare la presa, nemmeno a metà 2024. Pur con un ribasso nelle ultime ore, in effetti, i dati legati al nostro paese rimangono a dir poco amari. Chi utilizza abitualmente una vettura in Italia non può che rimanere scioccato da una situazione in continua e costante evoluzione ma che evidentemente non sta migliorando quanto ci saremmo aspettati.

Caro carburante, leggero calo ma dati ancora preoccupanti: i dettagli

Nel giro dell’ultima settimana, i prezzi di benzina e diesel hanno subito un leggero calo. Niente di straordinario, ma comunque una sensibile variazione dei prezzi è stato riscontrato. Bisogna precisare, però, che il costo della benzina e del diesel varia in continuazione, perciò soffermarsi troppo sul cambiamento settimanale di uno o l’altro carburante è quantomeno superficiale, se non addirittura fallace. In ogni caso, attualmente il costo medio della benzina è di 1,865 euro al litro, mentre quello del gasolio si attesta su 1,771 €/l.

Caro carburante, i dati preoccupano ancora (derapate.allaguida.it)

I dati di giugno, elaborati da Staffetta Quotidiana, seguono questo trend: benzina al self service 1,866 €/l, con il diesel che si aggira attorno a 1,714 €/l. Il servito, invece, schizza ancora alle stelle: 2,007 €/l per la benzina e 1,858 €/l per il diesel.

Per quanto riguarda il trend medio la situazione è davvero complessa. Nella classifica dei 27 Stati dell’Unione Europea, l’Italia si trova quinta nella scala dei prezzi medi più alti. A primeggiare – se così possiamo dire – si trova la Danimarca, poi abbiamo anche Olanda, Grecia, Francia e per l’appunto Italia. A Malta, invece, la benzina viene pagata 1,340 €/l, il diesel 1,210 €/l.

Ma perché il carburante in Italia costa tanto?

Cosa non sta funzionando con il carburante? Prima di parlare direttamente dell’Italia, c’è da dire che le raffinerie sono ormai in una situazione critica. Questo vale per i Paesi europei come per gli USA. Dato che la materia prima scarseggia e i consumi aumentano, i prezzi ricevono importanti ripercussioni. Va detto, però, che l’Italia subisce un costo industriale di benzina e gasolio fra i più bassi d’Europa. Il problema è che, fra accise e IVA, non c’è alcun Paese europeo che raggiunge il livello di costi del nostro.

Caro carburante, perché in Italia ha un prezzo così alto (derapate.allaguida.it)

Non è questa la sola ragione che ci porta a comprendere i prezzi salati del carburante sul territorio italiano. Un’altra motivazione potrebbe essere quella delle vendite dei distributori rintracciabili sulle nostre strade (che sono in tutto 21.700): 1,3 milioni di litri di carburante. In Germania, Francia e Spagna vengono facilmente superati i tre milioni, perché le stazioni di servizio sono meno numerose e ingombranti.

Inoltre, in questi Stati gli impianti sono più grandi ed efficienti. Ciò influisce inevitabilmente anche sul prezzo finale. Se a tutto questo aggiungiamo i tanti impianti di piccole dimensioni, è chiaro che i costi schizzino alle stelle. I gestori sono costretti a fare l’impossibile per far quadrare i conti, e quindi tendono ad aumentare il prezzo finale: anche in questo modo si spiegano i rincari.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Formula 1, il GP del Giappone gratis in diretta TV: solo su questo canale, segnati già l’orario giusto

Torna la Formula 1 in questo week end attesissimo in Giappone. A Suzuka andrà in…

45 minuti fa

Follia Bugatti, la nuova hypercar è incredibile: costano quanto una Panda

Follia Bugatti, avete visto la nuova hypercar? Il prezzo è incredibile e pareggia quello di…

2 ore fa

Arriva il Bonus del Ministero, come ottenere 2.500 euro già ad aprile: stavolta l’ISEE non serve

Grande annuncio da parte del Ministero, con i cittadini che ora hanno modo ai abbattere…

3 ore fa

A Parigi con il Frecciarossa, assalto ai biglietti sul sito: spenderai pochissimo

Novità importanti per quanto riguarda la mobilità, con il nuovo Frecciarossa che permette di arrivare…

4 ore fa

Audi non la produce più ma è ancora in vendita: se hai sognato questa coupé ora la trovi a prezzi modici, occasioni a raffica

Audi ha messo fine alla produzione di questo modello, ma puoi ancora acquistarlo: se lo…

5 ore fa

Dalla chiusura alla rinascita, la storica fabbrica è salva: produrrà la “sorella” della Panda

Buone notizie per la storica fabbrica: dalla chiusura alla rinascita col nuovo modello, produrrà la…

6 ore fa