Cellulare in auto: multe adesso anche col vivavoce, conta dove è posizionato

Cellulare in auto, rischi la multa anche se parli con il vivavoce: fai attenzione a dove lo posizioni se non vuoi la sanzione.

Il Codice della Strada è davvero molto severo nei confronti di chi viene beccato ad utilizzare il cellulare mentre è alla guida. E non potrebbe essere altrimenti, visto che si tratta di una delle più frequenti cause di incidente stradale e aumenta tantissimo il rischio di scontri. Il telefono è una grande fonte di distrazione, e in strada basta perdere il focus anche solo per un secondo per creare dei veri disastri, senza considerare il tenere le mani impegnate quando dovrebbero essere sul volante. Per questo il suo utilizzo è severamente vietato, pena una salatissima multa, a meno che non si utilizzi il vivavoce.

In linea di massima, infatti, la legge consente di ascoltare e parlare al telefono con il cellulare se la chiamata è messa in vivavoce, proprio perché in questo caso non si resta con la mano fissa a tenere il telefono sull’orecchio. Anche in questo caso però ci sono dei casi in cui scatta comunque la multa, bisogna prestare molta attenzione se non si vogliono rischiare brutte sorprese.

Telefono in auto, rischi la multa anche con il vivavoce

In grossa sintesi, il Codice della Strada vieta ogni tipo di distrazione al guidatore, che deve avere sempre gli occhi puntati sulla strada e su ciò che lo circonda in modo da accorgersi tempestivamente di eventuali ostacoli. In secondo luogo, le mani devono sempre stare fisse sul volante, per poter mantenere sempre il controllo del mezzo. Seguendo questo principio, l’utilizzo del telefono con il vivavoce è consentito a patto che venga fatto in sicurezza e non interferisca con nessuna di queste due regole base.

telefono vivavoce
Telefono in auto, rischi la multa anche con il vivavoce – derapate.allaguida.it

Se il telefono viene tenuto in mano dal guidatore, dunque, si rischia la multa anche se è inserito il vivavoce. Se si guarda il telefono distraendosi dalla guida, scatta la sanzione. Il vivavoce, insomma, può essere usato solo se il telefono è posato, e se il guidatore riesce a mantenere le mani sul volante e la concentrazione necessaria alla guida. In caso contrario, scatta una multa che va dai 250 ai 1000 euro, oltre alla sottrazione di punti dalla patente e, in caso di recidiva, anche la sospensione. Utilizzare il vivavoce, quindi, di per sé non salva dalla multa se non viene fatto correttamente.

Gestione cookie