Le foto dei documenti rischiano di causare non pochi problemi, con anche quella della patente che può essere clonata.
Da diversi anni a questa parte sono molti coloro che devono fare i conti con le problematiche legate al dark web. Un lato oscuro del mondo di internet e del quale si conosce ancora oggi molto poco, ma che si può dire senza dubbio come faccia molta paura e soprattutto non garantisca le tutele basilari che si ha invece nella rete comune.
Per questo motivo sono tanti coloro che temono anche solo una possibile incursione nel dark web, perché ciò che si potrà trovare al proprio interno rischierebbe seriamente di rovinare la giornata e in certi casi la vita, con scene e immagini raccapriccianti. Purtroppo però gli hacker si muovono molto rapidamente, anche con i furti di identità.
Non si deve pensare che, nel momento in cui non si è una persona famosa, allora nessuno avrà interesse nel rubare la propria identità, perché non è così. Sono diversi i metodi che si hanno per arrivare a questa triste situazione, tanto è vero che ci sono una serie di metodi, tra i quali anche quello legato all’uso della patente.
Identità rubata: attenzione alla patente
Sono davvero diverse le metodologie che portano al furto di identità e lo si vede perfettamente con il caso legato agli attacchi online, con atti come l’hacking o il phishing. Alle volte basta anche solo la patente di guida per poter clonare una propria foto segnaletica e a quel punto si passa al secondo passaggio del piano, ovvero quello di commettere degli atti criminali.

Il primo passaggio è quello di modificare i dati del documento, alterando le informazioni in modo tale da poterle far coincidere quanto più possibile con quelli della persona che sta subendo il furto di identità. Il problema è che, nel momento in cui dovesse nascere una copia della patente in modo del tutto illecito, i cybercriminali avrebbero modo di poter muoversi in auto, magari senza averne la possibilità, proprio con quel documento truccato.
A quel punto diventerebbe obbligatorio un processo e una serie di controlli per attestare che effettivamente non vi è alcuna corrispondenza e che si tratta “solo” di un furto. Al giorno d’oggi ci sono davvero tantissime modalità per delinquere, con i furti online che stanno diventando sempre più tristemente comuni, con il furto dell’identità che non è più un evento raro.