Chiusi tutti i varchi, bloccate migliaia di auto diesel: qui non potranno più entrare nemmeno con la scatoletta

Migliaia di auto diesel non potranno più circolare a partire da questa data: chi possiede queste vetture troverà il varco chiuso.

Arrivano brutte notizie per i possessori di auto diesel. La restrizione appena annunciata dal Consiglio Regionale del Lazio vieterà la circolazione a tutte le vetture che montano un motore diesel fino a Euro 5: un divieto che riguarda anche le auto a benzina fino a Euro 2. Dal prossimo 1 novembre queste auto non potranno più avere accesso alla ZTL fascia verde di Roma in virtù dell’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria: un intervento necessario per limitare il più possibile le emissioni inquinanti.

Il divieto, oltretutto, impedisce l’accesso anche agli automobilisti dotati di Move In, uno strumento sul quale l’assessorato alla Mobilità aveva spinto parecchio. Il Move In non è altro che una ‘scatoletta’ per tenere sotto controllo i chilometri percorsi: se si rimane sotto una certa soglia si può accedere alla ZTL, se invece si supera scatta il divieto.

L’aggiornamento al Piano prevede che il Move In non venga utilizzato. L’assessora all’Ambiente, Elena Palazzo, ha fatto presente che con questo sistema a chi può permettersi di pagare per avere lo strumento viene concesso di inquinare: La tutela della salute e dell’ambiente è un diritto di tutti, non un privilegio per pochi, le sue parole riportate da Roma Today.

Blocco auto diesel, ora è ufficiale: quando non si potrà circolare

Nell’aggiornamento viene comunque data la possibilità al Comune di Roma di predisporre una deroga al divieto ma solo dopo aver trovato delle misure alternative che vadano a compensare il mancato stop delle auto a diesel fino a Euro 5. Ovviamente, come accennato, l’accorgimento non può essere il Move In: il Campidoglio dovrà trovare altre soluzioni.

Cartello che indica la Zona a Traffico Limitato
Blocco auto diesel, ora è ufficiale: quando non si potrà circolare – Foto Canva (Derapate.allaguida.it)

Le idee non mancano: dal potenziamento dei trasporti pubblici agli incentivi per non utilizzare l’auto, passando per un incremento dello sharing, fino ad arrivare all’abbassamento delle temperature per le caldaie. Scendendo nel dettaglio, i veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 non potranno circolare nella ZTL fascia verde dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno: il divieto va dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30.

Il Piano di risanamento della qualità dell’aria prevede poi anche altri interventi significativi, tra cui le agevolazioni per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti e la realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclo-pedonale.

Gestione cookie