Brutte notizie per gli automobilisti, con la chiusura del tunnel che diventa un enorme problema.
La viabilità sta subendo una serie di importanti modifiche in questi anni, con le istituzioni che stanno cercando in tutti di rendere gli spostamenti quanto più ecologici e attenti all’ambiente. Per questo motivo si sta cercando di sviluppare quanto più possibile i mezzi pubblici e soprattutto si cerca di limitare lo spostamento con auto private.
Ci sono però delle tratte che devono per forza vedere l’utilizzo dei veicoli e soprattutto non ci si deve dimenticare come in molti casi si stiano portando avanti anche dei lavori per modernizzare le tratte. Uno dei più importanti lavori in questo momento è senza dubbio quello che è legato a uno dei tunnel più sfruttati in Italia.
Il traforo del Monte Bianco è essenziale per poter garantire il corretto collegamento tra Francia e Italia. La sua chiusura rappresenta un problema evidente, ma si devono completare il prima possibile i lavori di ammodernamento della tratta e ora saranno momenti molto complicati per tutti gli italiani che necessitano di utilizzare il traforo.
Chiusura del Traforo del Monte Bianco: ecco le strade alternative
Sicuramente la chiusura del Traforo del Monte Bianco non è la migliore delle notizie per gli italiani, considerando infatti come giornalmente transitano circa una media di 5000 veicoli. Ora però è tempo di proseguire quei lunghi lavori programmati da tempo e che riprenderanno a singhiozzo, in modo tale da poterli continuare, ma lasciare allo stesso tempo modo di poter transitarvi nei periodi più trafficati dell’anno.

Da settembre a dicembre 2025 non ci sarà modo infatti di passare tramite il Traforo del Monte Bianco, in modo tale da poter continuare quanto più possibile con i lavori di rifacimento di due porzioni di volta. Il tutto era iniziato già nel 2023 e per fare in modo che il cantiere possa lavorare nella più totale sicurezza diventa necessario chiudere del tutto il transito delle auto.
La chiusura scatterà dall’1 settembre alle ore 17 e terminerà venerdì 12 dicembre alle ore 17. Tutti coloro che dovessero aver sottoscritto l’abbonamento per il transito avranno una proroga di 4 mesi, dunque se la scadenza è fissata per il 30 settembre la validità proseguirà fino al 31 gennaio e il tutto avviene automaticamente. Si consiglia di intraprendere strade alternative come il traforo del Frejus o quello del Gran San Bernardo, mentre per veicoli leggeri vanno bene anche il Colle des Montets e il Collo del Piccolo San Bernardo.