Codice della Strada, c’è un divieto passato inosservato a tutti: abbiamo perso una grande comodità

Codice della strada, questo divieto non lo conosce quasi nessuno: fai attenzione, rischi una vera stangata se ti beccano. 

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore qualche mese fa, ha fatto a lungo discutere. Molti automobilisti si sono lamentati della sua eccessiva rigidità, ma il governo di contro ha ribadito gli ottimi risultati ottenuti dal punto di vista della sicurezza stradale, e il minore numero di incidenti stradali rilevati.

La nuova legge ha scelto, in particolare, di inasprire le sanzioni  per le infrazioni che sono maggiormente responsabili degli incidenti stradali. Tra queste si trova certamente anche l’utilizzo del telefono mentre si è al volante. Utilizzare lo smartphone durante la guida può costare davvero carissimo al guidatore, che rischia dalla multa alla sottrazione di punti della patente, sino alla sospensione, ma soprattutto rappresenta un enorme rischio per la sicurezza generale.

Molte persone per questo, ancor prima che le automobili fossero come oggi dotate di strumentazioni tecnologiche che consentono di collegare il proprio dispositivo all’auto senza doverlo tenere in mano e togliere le mani dal volante, utilizzavano gli auricolari per potere parlare. Ma è davvero consentito dalla legge? Che cosa dice la normativa di questa pratica così diffusa?

Auricolari in auto, ecco a cosa devi stare attento per non rischiare la multa

Come noto, il Codice della strada vieta qualsiasi tipo di atteggiamento o circostanza che possa distrarre il guidatore, fargli distogliere l’attenzione dalla strada o rischiare di perdere il controllo del mezzo. Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti, è necessario che l’attenzione sia sempre focalizzata sulla guida, e che le mani siano sempre sul volante in modo da poter agire sempre prontamente.

auricolari auto
Auricolari in auto, ecco a cosa devi stare attento – derapate.allaguida.it

Un altro aspetto che spesso non viene considerato, però, è la necessità di mantenere sempre il contatto con ciò che succede intorno e di essere sempre consapevoli degli eventi che stanno avvenendo. In questo senso, l’udito è certamente fondamentale, basta pensare al suono di un clacson per richiamare l’attenzione.

Ecco perché chi guida deve comunque sempre essere in grado di sentire i rumori esterni, gli auricolari dunque non devono mai essere messi entrambi, ma un orecchio deve sempre essere libero in modo da non isolarsi. E’ consentito dunque solo un auricolare, pena una multa da 250 euro, la sottrazione di cinque punti dalla patente e la sospensione per un periodo che va dai 15 giorni ai due mesi. State attenti, dunque, se decidete di utilizzare le vostre cuffiette.

Gestione cookie