L’ultim’ora fa esultare tutti gli automobilisti italiani: non si devono più pagare queste multe, il Codice della Strada parla chiaro.
Quando ci si mette al volante della propria auto bisogna ovviamente rispettare tutte le norme del Codice della Strada. Un comportamento assolutamente necessario per salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri viaggiatori. Chi non rispetta il Codice della Strada può andare incontro a multe anche molto pesanti, che variano in base alla violazione commessa.
Ma esiste un modo per non pagare la multa? Se si è convinti di non aver commesso alcuna infrazione e di essere vittime di ingiustizia si può ovviamente presentare ricorso. Tuttavia esiste anche un altro modo per non pagare una multa. Non tutti sanno, infatti, che le sanzioni per violazioni del Codice della Strada sono soggette a prescrizione.
Ebbene sì, se il tempo che passa tra l’accertamento della violazione e la notifica del verbale a chi ha commesso l’infrazione supera una certa soglia la persona interessata non è più tenuta a pagare la multa. Ovviamente non tutti i casi sono uguali, pertanto è sempre meglio controllare se in una determinata situazione si può effettivamente evitare di pagare la multa.
Codice della Strada, puoi non pagare queste multe: ecco perché
Il verbale per ogni violazione, come chiaramente spiegato nell’articolo 201 del Codice della Strada, deve essere notificato al trasgressore entro 90 giorni. Si tratta ad esempio delle multe comminate da autovelox fissi per eccesso di velocità oppure dopo aver effettuato l’accesso in zone a traffico limitato in orari vietati. Nel caso in cui la contestazione è avvenuta immediatamente il termine per l’accertamento del verbale è di 100 giorni.
Le cose cambiano se si tratta di un’auto a noleggio. In questo caso, infatti, il termine è sempre di 90 giorni ma il noleggiatore ha poi 60 giorni di tempo per comunicare la contravvenzione alla persona che utilizza l’auto al momento della violazione. Ciò vuol dire che con le auto a noleggio l’intervallo tra l’accertamento e la notifica è di 150 giorni.
Cosa succede, invece, nel caso in cui la persona interessata dalla sanzione è un cittadino italiano residente all’estero? In situazioni come questa il limite aumenta di parecchio: sempre l’articolo 201 del Codice della Strada chiarisce che la notifica della contravvenzione deve essere effettuata entro 360 giorni dalla rilevazione della violazione. Stesso discorso anche se un cittadino italiano commette una violazione stradale in un altro Stato dell’UE.