In molti adottano dei comportamenti sbagliati alla guida che possono causare la rottura della frizione: come fare per evitarla.
Guidare la propria auto nella maniera giusta è il miglior modo per far durare il più possibile ogni componente ed evitare di recarsi troppo spesso dal proprio meccanico di fiducia. Eppure in molti si rendono protagonisti di comportamenti sbagliati alla guida: un’abitudine che può costare davvero molto caro. Tanto per fare un esempio, non è raro che una guida errata causi problemi alla frizione e di conseguenza anche al cambio manuale.
Non serve sottolineare che la frizione è uno dei componenti più importanti in un’automobile. Grazie alla frizione è infatti possibile non solo partire, ma anche scalare le marce e sfruttare a pieno la potenza della vettura. Basta spingere l’apposito pedale della frizione per riprendere il viaggio e cambiare marcia: se la frizione si rompe tutto questo diventa impossibile.
Ebbene sì, anche la frizione è un componente che è soggetto a usura e che pertanto può rompersi creando grossi problemi. Perché la frizione si rompe? Può capitare, ad esempio, quando l’auto è molto vecchia ed è passato tanto tempo dall’ultimo cambio. In alcuni casi, però, sono proprio certi comportamenti del conducente a far sì che la frizione si bruci. Ma quali sono le abitudini che bisogna assolutamente cambiare per non ritrovarsi con un problema di questo tipo?
Italiani rovinati per sempre: così si brucia la frizione
In primis è sicuramente un errore tenere il piede sempre sulla frizione. Un comportamento da evitare soprattutto quando ci si muove dentro la città, dove inevitabilmente si è costretti a fermarsi e ripartire con una certa frequenza. Anche premere leggermente la frizione rischia di bruciare questo componente, causando un grave danno.

Il pedale della frizione va schiacciato solo quando è davvero necessario: quando si riparte da fermi, come accennato, oppure quando si deve cambiare marcia o quando va fermata l’automobile. Uno dei metodi spesso utilizzati per schiacciare il meno possibile il pedale della frizione consiste nel lasciare l’auto in folle quando è ferma: si può fare, ad esempio, quando si è in coda al semaforo in attesa che scatti il verde.
Piccoli accorgimenti che però possono rivelarsi molto utili per preservare il più possibile la frizione. In caso di rottura, infatti, il costo della sostituzione è davvero molto elevato: in base al modello l’esborso può partire da 2-300 euro fino a raggiungere anche i 1.000 euro.