Compri l’auto e te la rimborsano, il Governo Meloni ha approvato la legge: possono usufruirne tutti

Compri l’auto e te la rimborsano con le agevolazioni, il governo Meloni ha approvato la legge. Ecco a chi è rivolta. 

Il governo Meloni per quest’anno non sembra essere intenzionato a confermare i bonus per l’acquisto di una nuova automobile di cui i cittadini hanno potuto beneficiare negli scorsi anni. Una decisione che ha attirato diverse critiche da parte delle aziende e dei clienti, visto che queste misure hanno dato un grosso sostegno all’industria delle automobili. L’esecutivo sembra orientato piuttosto a sostenere direttamente le aziende, e ad accantonare per il momento il sistema dei bonus.

Sono però, e continueranno ad essere, presenti numerosi sostegni per i cittadini anche per quanto riguarda l’industria dei motori, e in particolare lo stato è pronto a confermare le agevolazioni che toccano diversi aspetti legati ai costi dell’automobile, dal bollo alle spese d’acquisto, sino al passaggio di proprietà. Saranno però rivolti soprattutto alle categorie più fragili.

Agevolazioni fiscali, cosa dice la normativa

Anche quest’anno il governo ha previsto agevolazioni fiscali in favore delle persone con disabilità, e questi compariranno anche alla voce automobili. E’ prevista la detrazione Irpef del 19% della spesa d’acquisto del veicolo, l’IVA agevolata al 4%, sono poi esenti dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

auto disabili
Agevolazioni fiscali, cosa dice la normativa – derapate.allaguida.it

Ad avere diritto alle agevolazioni previste dallo stato sono non vedenti e sordi, disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, disabili con seria limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, o con ridotte o impedite capacità motorie.

Per ricevere l’agevolazione si deve essere in possesso di certificazione, come stabilito dalla normativa, e il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente o prevalentemente per il trasporto delle persone disabili. Ad usufruire di queste condizioni può essere la persona disabile, oppure un familiare qualora la persona disabile sia fiscalmente a carico, ovvero abbia un reddito inferiore ai 2.840,51 euro.

Per avere maggiori informazioni sulle modalità e sui vari aspetti ci si può comunque rivolgere ai canali ufficiali messi a disposizione dal Governo e al sito dell’Agenzia delle Entrate, dove sono spiegate non solo tutte le varie voci e i dettagli su come e quando inoltrare la richiesta, ma sono anche spiegati nel dettaglio tutti i requisiti e parametri che stabiliscono chi può avere accesso alle agevolazioni, che rappresentano un importante risparmio risparmio per quanto riguarda i costi dell’automobile, diventati sempre più pesanti negli ultimi tempi.

Gestione cookie