Compri l’auto nuova e lo Stato ti rimborsa: Il Fisco spiega come ricevere l’agevolazione

Se compri l’auto lo Stato ti rimborsa, ecco in quale caso: il Fisco spiega le modalità in cui si può ricevere l’agevolazione. 

Negli ultimi mesi si è parlato molto degli incentivi messi a disposizione dallo stato per l’acquisto di automobili. Gli scorsi anni hanno avuto un ruolo decisivo nell’aiutare l’industria dei motori, alle prese con un difficile momento tra transizione elettrica e calo delle vendite. In futuro però non sembra esserci troppo spazio per questo tipo di misure, il governo sembra infatti più orientato a prediligere aiuti diretti alle aziende.

Questo però non vuol dire che non siano presenti numerosi sostegni e agevolazioni per i cittadini, anche relativi all’industria dei motori. Il governo ha previsto numerose iniziativa e opportunità per diverse categorie. Per i cittadini con disabilità, per esempio, sono previste diverse misure e agevolazioni di tipo economico anche per quanto riguarda i trasporti. Tra queste anche la possibilità di avere un rimborso sull’acquisto dell’automobile da parte dello stato, un sostegno non di poco conto visti i costi elevati dell’acquisto di un nuovo veicolo. Ecco tutti i dettagli.

Acquisto auto, lo stato ti rimborsa

Sul portale fiscooggi.it, si è provato a fare chiarezza sulle modalità in cui è possibile ottenere l’agevolazione sull’acquisto di una nuova automobile.  Comprando un’auto, è possibile farsi rimborsare i costi sostenuti, anche in caso di permuta. Se si è in grado di tracciare i pagamenti dell’auto, indicando l’identificazione di chi ha effettuato il pagamento, il beneficiario della detrazione, il soggetto acquirente, il prezzo di acquisto del veicolo nuovo nonché il valore dell’autovettura usata in caso di permuta al concessionario, è possibile usufruire della detrazione del Tuir calcolata sull’intero prezzo di acquisto del nuovo veicolo (in caso si permuta, dunque, si prenderà in considerazione tutta la somma e non solo quella versata in denaro).

mezzo di trasporto persona disabilità
Acquisto auto, lo stato ti rimborsa – derapate.allaguida.it

Bisogna ovviamente tenere conto del limite massimo di 18.075,99 euro, e può essere riferito ad un solo veicolo nei 4 anni successivi data di acquisto. Per potere avere diritto al rimborso è fondamentale, dunque, avere tutte le documentazioni che provino intanto che il veicolo è un mezzo destinato agli spostamenti di una persona con disabilità e di tutti i dati anagrafici delle persone interessate, e in secondo luogo, in caso di permuta, del vecchio modello in modo da potere accertare l’effettivo valore. Tutte le informazioni su come richiedere il rimborso sono comunque facilmente consultabile tramite i canali governativi.

Gestione cookie