Coprifuoco per i ragazzi sotto i 14 anni e multa di 250 euro per i trasgressori: estate a casa

Brutte notizie per i giovanissimi e ora scattano delle pesanti sanzioni.

Non sono passati poi tanti anni da quando ci si era ritrovati a dover fare i conti non solo con un virus come il Covid, ma a peggiorare il tutto ci aveva pensato il fatto di dover ridurre sensibilmente la nostra libertà di manovra. Infatti erano tantissime le zone in Italia che erano bloccate con quella che divenne la “Zona Rossa”.

Ci ricordiamo bene come in un primo tempo non fosse mai concesso spostarsi, ma poi si decise di introdurre passo dopo passo un po’ di normalità. Alla fine però si arrivò nella condizione di dover fare i conti con il coprifuoco e a un certo punto tutti quanti dovevano essere a casa.

Nessuno ha di certo voglia di tornare a quel 2020 e 2021 che hanno segnato per sempre un’intera generazione. A quanto pare però c’è chi ha deciso di introdurre una norma che di sicuro non piacerà molto a gran parte dei cittadini, in particolar modo ai più giovani, con questi che ora devono fare i conti ancora con un coprifuoco davvero incredibile.

Coprifuoco in provincia di Cosenza: multe salatissime

La decisione firmata il 25 luglio 2025 da parte del sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzo ha del clamoroso. La cittadina in provincia di Cosenza infatti per più di due mesi vieterà l’uscita notturna ai ragazzini che hanno meno di 14 anni, con il coprifuoco che è fissato per mezzanotte e mezza, mentre la libera uscita parte dalle 7.

Monopattino coprifuoco Cosenza
Coprifuoco in provincia di Cosenza: multe salatissime (derapate.allaguida.it)

Una decisione che è presa in seguito a una serie di atti di vandalismo che si sono verificati nel paese, ma la domanda è: non è un po’ troppo tardi le 7 del mattino? Nemmeno nella Zona Rossa partiva così tardi, certo iniziava alle 22, però si poteva uscire alle 5. Una scelta che comunque ha destato naturalmente non poche polemiche, dato che è una norma che va a penalizzare anche i genitori.

La decisione deriva anche dai recenti sequestri di monopattini elettrici da parte della Polizia Municipale, con questi mezzi che erano guidati da bambini al di sotto dei 14 anni. Inoltre, secondo De Lorenzo, questo provvedimento non solo limiterà gli atti vandalici, ma allo stesso tempo permetterà anche di garantire un ritorno alla quiete pubblica. Le multe per chi trasgredirà sono di 100 euro, mentre per i genitori o tutori di 250 euro, con un aumento del 50% in caso di recidiva.

Gestione cookie