Cosa fa un team principal di F1? Ecco quanto potrebbe essere importante Horner in Ferrari

In F1 è scoppiato un terremoto dopo il licenziamento deciso dalla Red Bull ai danni di Christian Horner. Scopriamo quali sono le funzioni di chi occupa una posizione tanto importante nella massima formula.

Il mondo della F1 è stato colpito da una notizia che ha dell’incredibile, forse arrivata in ritardo di oltre un anno rispetto a quanto previsto dai più. La Red Bull ha ufficialmente licenziato Christian Horner, unico team principal nella storia del team di Milton Keynes, a capo del muretto dal 2005. Al suo posto è stato promosso Laurent Mekies, che occupava il medesimo ruolo in Racing Bulls dall’inizio della scorsa stagione.

Horner cosa fa un team principal in F1?
Horner licenziato dalla Red Bull (ANSA) – Derapateallaguida.it

Le tensioni tra Horner e la Red Bull sono iniziate nel febbraio del 2024, quando venne reso noto lo scandalo dei messaggi osé, che il manager britannico avrebbe inviato ad una dipendente della Red Bull. Tuttavia, all’epoca Chris venne “salvato”, ma ad un anno e mezzo di distanza da quei fatti, la parte austriaca della proprietà ha scelto di schierarsi con Max Verstappen ed il suo entourage, a cui Horner non andava a genio da tanto tempo. Nelle prossime righe, vi sveleremo quali sono i compiti che un team principal di F1 svolge nella propria carriera.

F1, ecco di cosa si occupa un team principal nello specifico

In media, un team principal in F1 ha un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni (anche se Christian Horner era molto più giovane quando iniziò la propria avventura in Red Bull). Secondo un approfondimento del sito web “Motorsport.com“, chi è di lingua madre tedesca è perfetto per quel ruolo, per cui è necessaria anche una perfetta capacità di parlare in inglese. Il team principal è il capo della squadra, e la responsabilità sulle sue performance ricade proprio sul boss, termine molto usato all’interno del paddock per indicare questo tipo di figura.

Christian Horner ecco i ruoli di un team principal
Christian Horner ai box (ANSA) – Derapateallaguida.it

In passato, capitava che i team principal ed i proprietari delle squadre corrispondessero, come nel caso della Lotus di Colin Chapman o della McLaren di Bruce McLaren. Impossible non citare in questo elenco anche il grande Sir Frank Williams, che fondò lo storico team che porta il suo nome e che dominò in F1 tra gli anni Ottanta e Novanta. Ad oggi, i team principal sono assunti dall’azienda, anche se spesso possono avere delle quote, ed in tal senso, l’esempio più lampante è Toto Wolff, che possiede il 33% del team Mercedes.

Il team principal ha molti doveri, rappresenta la squadra in pubblico e parla nelle interviste e nelle conferenze stampa. Deve, dunque, avere ottime capacità comunicative, e rappresenta gli interessi del team per cui lavora in ambito politico e sportivo, incontrandosi con i direttori di gara, con chi rappresenta le altre squadre ed anche autorità politiche. Deve conoscere il mondo del business, senza dimenticare l’importanza dei rapporti umani. Il team principal sceglie gli uomini che fanno parte del loro team, selezionando piloti, ingegneri, tecnici di ogni tipo e meccanici, cercando così di creare una struttura vincente. I capi delle squadre più importanti guadagnano milioni di euro all’anno, ma le responsabilità sono parecchie.

Gestione cookie