Un’elettrica che sorprende per i costi bassi e il comfort. È un risparmio importantissimo e arriva da un’auto che forse non ti saresti aspettato.
Quando si pensa a un’auto nuova, il primo pensiero va quasi sempre al prezzo d’acquisto; si fanno i conti, si valutano gli allestimenti, si guarda il listino e si cerca lo sconto migliore; poi, però, arrivano le spese di tutti i giorni come bollo, assicurazione, tagliandi, revisioni e, ovviamente, il carburante.
È proprio qui, nel costo di esercizio, che spesso le sorprese non mancano, soprattutto per chi si avvicina al mondo delle elettriche con qualche dubbio. Negli ultimi tempi, poi, le notizie sulla perdita di valore dell’ usato l’allarme sulla durata non hanno certo aiutato e persino i più curiosi si sono fermati davanti a dubbi e perplessità. È importante allora mantnere la mente fredda, lasciara da parte i volantini troppo appetibili e concentrarsi con serietà sul costo di mantenimento, il dato da cui dipende tutto.
Il nome non stupisce più, ma i numeri sì; Tesla Model 3 è l’elettrica che, oggi, costa meno da mantenere e non si parla solo di ricariche, ma di tutto il pacchetto: bollo ridotto, assicurazione spesso più leggera grazie ai sistemi di sicurezza, tagliandi semplificati perché le parti soggette a usura sono poche.
C’è poi c’è la questione energia: uno studio recente ha messo a confronto le spese per percorrere 160 chilometri e con la Model 3 negli USA bastano 3,60 dollari: una cifra che, a ben vedere, permette di coprire oltre 4.400 chilometri con 100 dollari, meno di 100 euro. Nessun’altra elettrica, al momento, riesce a fare meglio.
Il dato colpisce perché va oltre il semplice risparmio: qui si parla di una vera rivoluzione nel modo di vivere l’auto perché la Model 3 non chiede compromessi sul comfort, l’abitacolo è silenzioso, i sedili accolgono senza stancare e la tecnologia semplifica ogni gesto: si sale a bordo e si ha la sensazione di essere su un’auto pensata per chi vuole guidare, non solo per chi vuole risparmiare.
Il costo di mantenimento basso non regala solo bollette leggere ma si traduce in una nuova libertà, quella di usare l’auto ogni giorno senza fare troppi calcoli, senza la paura di vedere il conto corrente scendere a vista d’occhio.
Guardando il quadro generale, la Tesla Model 3 ha uno spazio molto preciso. Come diceva un celebre personaggio da film “costa molto per ché fa risparmiare molto”. In sostanza, non è certo la più economica da acquistare, per quello ci sono le cinesi, però chilometro dopo chilometro dimostra che la vera convenienza si vede nel tempo.
Meno spese ricorrenti, meno sorprese: una scelta che può ridare fiducia e sicurezza anche a chi aveva messo in pausa il sogno elettrico. Nessuna promessa mirabolante, ma una solida realtà: spese più basse, più tranquillità. (MR 22/04)
Uno YouTuber ha riportato alla luce un modello di Ferrari che nessuno aveva mai visto…
Le auto a gasolio sono ancora oggi molto apprezzate, ma ci sono degli aspetti che…
La nuova funzione è destinata a rivoluzionare per sempre l'utilizzo di Google Maps: ora cambia…
Novità importanti per gli automobilisti, con questa applicazione che è diventata sempre più richiesta e…
Il nuovo Codice della Strada ha suscitato non poche paure negli italiani e ci sono…
WhatsApp è diventata l'app più importante al mondo, ma ora il rischio che non funzioni…