Crisi di vendite per il colosso dei motori: decisione obbligata, non c’è stato nulla da fare

Il colosso dei motori ha deciso di cambiare strategia: è stata una decisione obbligata, non c’è stato niente da fare. 

L’industria dei motori europea sta vivendo un periodo particolarmente difficile. La concorrenza dei modelli che arrivano dalla Cina, e gli alti costi della transizione elettrica a fronte di una domanda su questo tipo di modelli che fatica a decollare, senza considerare le difficoltà dovute alla delicata situazione internazionale degli ultimi anni (dalla pandemia ai conflitti) hanno messo a dura prova i bilanci aziendali e l’economia europea. Quest’ultimo anno, in particolare, ha visto un calo generale delle vendite dei continenti, e i colossi dei motori stanno rivedendo le proprie strategie per riuscire a invertire la tendenza.

Audi è uno dei marchi più amati dagli automobilisti europei. Il colosso tedesco è un simbolo di eccellenza e qualità, e ha prodotto alcuni dei modelli più amati dagli automobilisti. Anche un gigante dei motori come Audi però ha vissuto un anno non privo di difficoltà, subendo un calo del 14,8% sul mercato come riporta il portale motorisumotori. L’azienda tedesca sta dunque studiando per questo 2025 il modo di cambiare la situazione. La casa di Ingolstadt avrebbe già individuato un potenziale problema.

Audi, cambio di strategia sui nomi dei modelli

Avere un’identità chiara e riconoscibile è alla base del successo di qualsiasi prodotto. Ecco perché il nome di un’automobile è fondamentale dal punto di vista del marketing e delle vendite. Audi in questo senso ha scelto di modificare quella che sino ad ora era stata la strategia dal punto di vista della denominazione dei propri prodotti.

audi
Audi, cambio di strategia sui nomi dei modelli (AnsaFoto) – derapate.allaguida.it

Dal 2023, il marchio identificava con i numeri pari i modelli elettrici e con i numeri dispari quelli termici, adesso però l’azienda ha scelto un approccio diverso, più tradizionale e univoco. Con le lettere A e Q si identificheranno rispettivamente berline e SUV, mentre i numeri indicheranno il segmento di appartenenza. Non ci sarà dunque una differenza in base alla motorizzazione. Quella verrà espressa con una sigla aggiuntiva, e-tron per le elettriche, TFSI e per le plug-in hybrid, TFSI per le benzina e TDI per le diesel. Con questo sistema Audi punta a rendere i propri modelli più intuitivi e familiari per i clienti, sperando di avere un riscontro positrivo dal punto di vista delle vendite. Audi non è il primo costruttore a compiere una scelta simile, anche Toyota ha infatti deciso di cambiare il nome della propria “BZ”.

Gestione cookie