Cromature auto, il metodo infallibile per renderle come nuove: brilleranno come un tempo

Un trucco semplice e infallibile per far tornare le cromature della tua auto lucide come appena uscite dalla fabbrica.

Non serve essere maniaci della pulizia per notare che le cromature, col tempo, perdono fascino; basta un po’ di pioggia, un viaggio in città, qualche giornata al mare e la superficie si opacizza, si riempie di aloni, a volte compare anche qualche segno di ruggine.

In questi casi sfortunati, la tentazione di lasciar perdere è forte, tanto sembrano dettagli, ma alla lunga fanno la differenza, soprattutto per coloro ai quali piace vedere la tua auto sempre in ordine; la buona notizia è che non servono prodotti miracolosi o spese folli, basta un po’ di attenzione e gli strumenti giusti.

Il procedimento giusto per le cromature auto, senza complicazioni

Prima di tutto serve una pulizia accurata; niente acqua e sapone a caso, meglio puntare su un detergente specifico per cromature, per eliminare polvere e residui senza rischiare graffi. Il panno giusto è in microfibra: morbido, non lascia segni e permette di lavorare con precisione.

Cromature auto
Cromature auto, il procedimento giusto – derapateallaguida.it

La superficie va asciugata bene, solo così è possibile passare al secondo passaggio: la pasta o crema lucidante; qui non serve esagerare, ne basta poca, distribuita in modo uniforme con un tampone per lucidatura, lavorando con movimenti circolari e una pressione leggera. La differenza si vede subito, già dopo qualche minuto la cromatura torna a riflettere la luce quasi come uno specchio.

Se la cromatura è solo opaca, questo basta; se invece c’è qualche traccia di ruggine, serve un passaggio in più; niente pagliette o spugne abrasive, meglio una soluzione di acqua e bicarbonato, oppure aceto bianco, applicata con una spugna non abrasiva o, ancora meglio, un foglio di alluminio leggermente inumidito.

A questo punto, la cromatura va protetta; il sigillante protettivo è la soluzione più semplice, crea una barriera invisibile che tiene lontani sporco e agenti atmosferici, rallenta la comparsa di nuovi segni e mantiene la superficie brillante più a lungo; l’applicazione è veloce, bastano pochi minuti e il risultato si vede anche dopo settimane.

Se ti affidi a un professionista, il conto può salire parecchio, anche oltre i cento euro, soprattutto se le superfici sono tante o molto rovinate. Se invece preferisci il fai da te, con una spesa tra i venti e i cinquanta euro ti porti a casa tutto il necessario: detergente, pasta lucidante, panno e sigillante; un kit che dura a lungo e ti permette di intervenire ogni volta che serve, senza dipendere da nessuno.

Prendersi cura delle cromature non è solo una questione estetica; una superficie ben mantenuta resiste meglio agli agenti esterni, si rovina meno e dura di più; la differenza si vede ogni volta che la guardi la tua auto:  lucida, pulita e brillante, proprio come il primo giorno.

Gestione cookie