Da+quella+dedicata+a+Barbie+alla+coup%C3%A9+da+sogno%2C+tutte+le+Fiat+mai+viste+in+un+unico+posto%3A+non+puoi+perdertele
derapateallaguidait
/articolo/da-quella-dedicata-a-barbie-alla-coupe-da-sogno-tutte-le-fiat-mai-viste-in-un-unico-posto-non-puoi-perdertele/10043/amp/
NEWS

Da quella dedicata a Barbie alla coupé da sogno, tutte le Fiat mai viste in un unico posto: non puoi perdertele

Pubblicato da
Michelangelo Loriga

Questo luogo magico e senza tempo allestito da parte della Fiat fa emozionare chiunque. Al suo interno ci sono gli esemplari più inediti.

Quando l’ingegno di alcuni ingegneri supera la fantasia, allora si può ben dire che la loro creazione può esser definita un’opera d’arte. Le insolite linee disegnate per alcuni modelli di auto della Fiat, dedicate anche a personaggi famosi del mondo dello spettacolo, li rendono unici nel loro genere. Proprio per questo motivo, sono tantissimi i visitatori interessati a partecipare a uno strepitoso evento in cui il marchio torinese ha deciso di esporre delle auto a dir poco fantastiche.

Ce n’è addirittura una dedicata a Barbie e al suo mondo ricco di colori, ma ve n’è un’altra, una coupé, che tutti vorrebbero nel proprio garage. Sono passati ben 125 anni dalla fondazione della Fiat, Fabbrica Italiana Automobili Torino, e i dirigenti hanno deciso di festeggiare questo traguardo con una mostra a dir poco allettante.

Il titolo dell’esposizione è Insolite e sorprendenti Fiat, proprio a far comprendere sin da subito che i visitatori si troveranno difronte dei modelli a dir poco bizzarri. L’idea è stata quella di trasmettere tutte le emozioni e le mutazioni che il marchio ha affrontato nel corso degli anni. Sono tre i temi su cui si basa la mostra, ovvero quello dell’Innovazione, dell’Efficienza e del Divertimento.

La mostra della Fiat

In Via Plava a Torino, nei locali dell’ex Officina 81, la Fiat ha deciso di esporre al pubblico i modelli più insoliti mai creati. All’Heritage Hub il 15 novembre è iniziato un evento senza tempo e capace di trasmettere tutta la stravaganza che il marchio italiano ha dimostrato nel corso degli anni. I design ideati per taluni modelli sono stati sin da subito visti come accattivanti ed eccentrici, ma anche adatti a chi cerca in un’auto delle prestazioni sportive.

La mostra della Fiat (Media.stellantis.com) – Derapate.allaguida.it

Il tema dell’Innovazione presentato alla mostra ha come protagonisti dei modelli all’avanguardia per l’epoca in cui sono stati prodotti. La Fiat 520, ad esempio, è nata nel 1927 ed è stata una delle prime vetture dell’azienda torinese con motore a sei cilindri. La Fiat 100 (1955), invece, è nota per esser stata un’auto rivoluzionaria, visto che da essa deriva la produzione della celebre Fiat 600. La Fiat Scia (1993) era caratterizzata da un design unico e futuristico. Il concept elettrico Fiat Vanzic (1995), poi, pensava già a un futuro in cui le auto elettriche sarebbero state pronte a dominare le città. Infine, la Fiat Trepuino Concept (2004), famosa per aver fatto da archetipo alla nuova 500.

Per quanto riguarda il tema dell’Efficienza, la Fiat ha deciso di esporre dei modelli davvero sorprendenti. Fra essi spicca la Fiat 500 “C” Giardiniera Legno (1948), la quale prende il nome dalla carrozzeria in legno e che la rende rara e molto particolare. La Fiat Campagnola AR 51 (1951) è stata un fuoristrada affidabile e robusto, con design spartano ma molto efficace. La Fiat 600 Multipla (1956) è stata, invece, una delle prime monovolume create nella storia dell’automobilismo. La Fiat Panda Militare Steyr Puch (1986) è una versione militarizzata dell’iconica utilitaria italiana. Infine, la Fiat Multipla Bluepower (1999), nota per esser una versione ecologica e alimentata a metano.

Chiudiamo con i modelli facenti parte del tema Divertimento e anche qui ci si può sbizzarrire. All’interno dell’Heritage Hub, infatti, possiamo trovare la Fiat Uno Turbo Trofeo (1985), ossia la versione più prestazionale e sportiva della berlina a 2 volumi. La Fiat Barchetta Prototipo Coupé (1995) è una delle più amate dagli appassionati ed è la versione chiusa della spider anni ’90. La Fiat Panda Jolly (2004), poi, è una delle reinterpretazioni più moderne delle auto da spiaggia nostrane. La 500 Versione Barbie (2009), invece, ricorda l’iconica bambola sin dal suo colore rosa. Infine, la Fiat Qubo Spiaggina (2012), versione estiva della Qubo e molto divertente.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Schumacher, addio ad un pezzo di storia: la decisione è totalmente inaspettata

Addio ad un pezzo di storia della Formula 1: Michael Schumacher torna ad essere protagonista,…

7 ore fa

Mercato di MotoGP già scatenato: doppio ribaltone in arrivo, i due campioni spiazzano tutti

La MotoGP sta per stravolgere le proprie scuderie, con il mercato dei piloti che è…

8 ore fa

Divieto confermato, nessuno di questi mezzi può circolare a Pasqua: orari inflessibili, non si può sgarrare

A Pasqua non tutti i mezzi potranno circolare tranquillamente, anzi ci sono dei blocchi molto…

9 ore fa

Autostrada, i 130 km/h sono solo un ricordo: cambia la regola, nuovi limiti già in vigore

Continuano le novità per quanto riguarda la mobilità e ora in autostrada i 130 km/h…

10 ore fa

Toyota ha progettato in gran segreto il motore del futuro: dominerà il mercato, che rivoluzione

La Toyota sta continuando a migliorarsi da un punto di vista motoristico, con una novità…

11 ore fa

Valentino Rossi apre ai tifosi: evento gratuito per conoscerlo e fare una foto con lui, tifosi impazziti

Uno dei grandi idoli dei tifosi italiani è sempre Valentino Rossi, con il Dottore che…

12 ore fa