Dacia distrutta dalla rivale giapponese: mini prezzo e qualità da top di gamma, è una potenza

Dacial, la nuova rivale giapponese fa sul serio. Ha un prezzi mini e una grande qualità, ecco che cosa sta succedendo. 

Dacia si è imposta come uno dei marchi più amati dagli automobilisti europei, e non è difficile capire il perché. L’azienda rumena grazie ad un’attenta ottimizzazione delle risorse è tra i pochi brand ad avere modelli con un rapporto qualità- prezzo così vantaggioso da potere contrastare i veicoli low cost che arrivano dalla Cina e che tante difficoltà stanno creando alle aziende europee.

Le auto Dacia sono tra i modelli più venduti nei rispettivi segmenti, come dimostra il successo di auto come la Duster e la Sandero. Le rivali però non mancano e sono sempre più agguerrite ù. Il Giappone non teme certo rivali quando si parla di automobili, il paese del Sol Levante non teme rivali grazie alle sue molte aziende. Adesso uno dei colossi asiatici è pronto a lanciare un SUV baby dal prezzo stracciato ptonto ad inserirsi tra i modelli più economici del vecchio continente.

Per Dacia la rivale più temibile potrebbe arrivare “in casa”: Nissan infatti, che come Dacia è legata al gruppo Renault, potrebbe attingere alle risorse del gruppo francese e della casa rumena per realizzare un SUV che possa competere sul segmento

Nissan pronta a lanciare la baby Juke

Nissan sarebbe pronta a lanciare sul mercato un mini SUV super tecnologico. Il modello dovrebbe ricordare la Juke e avere un motore elettricol ma cogliere anche diversi spunti dai modelli di Dacia o Renault, come la nuova Twingo.

nissan juke
Nissan pronta a lanciare la baby Juke (Nissan) – derapatr.allaguida.it

Il modello, come si legge sul portale auto.everyeye, dovrebbe uscire circa nel 2026, avere una lunghezza di 3.75 m di lunghezza ed essere prodotto in Slovenia. Per la batteria, Nissan potrebbe puntare su un taglio da oltre 300 Km. Per il motore si punta a due livelli di potenza, 94 e 121 CV. Il design dovrebbe invece mantenere il classico stile Nissan, moderno ma classico. C’è dunque grande curiosità per l’arrivo della nuova baby Juke, anche in virtù del prezzo. Dovrebbe infatti porsi nella fascia di prezzo dei 20.000 euro e fare dunque concorrenza ai modelli più convenienti del mercato internazionale. Per Nissan, che arriva da una situazion non troppo semplice sul mercato, questa può essere una vera svolta che ptò farla tornare assoluta protagonista sul mercato internazionale. Per Dacia, insomma, c’è una nuova grande rivale alle porte pronta a stupire ancora tutti.

Gestione cookie