Arriva una nuova super proposta da parte di Dacia: si parla di un best seller ibrido, che potrà sfidare tutte le big del settore e offrire dei prezzi assolutamente senza precedenti
La casa di origine romena sta preparando un modello in grado di stravolgere gli equilibri di mercato, potendo offrire una buona qualità ad un costo decisamente inferiore rispetto alla concorrenza. Invece di andare a prendere un brand cinese, tanto vale rimanere in Europa e affidarsi a Dacia.
Pensare di spendere delle cifre assurde per un modello ibrido non è quanto voluto dai molti automobilisti che decidono di cambiare la propria auto. Di certo la versione mista, non totalmente elettrica, ma non ancorata ai vecchi motori termini, è al via di mezzo ideale per affrontare questo periodo di transizione. Inoltre, al giorno d’oggi, ci sono molte componenti che possono portare ad un valore elevato di un’auto sul mercato. Di certo alcuni brand hanno un nome più rinomato di altri e per questo devono mantenere l’asticella ad una certa altezza. La svolta cinese ha proprio approfittato di questo per inserirsi alla grande anche nel settore europeo.
Se si vuole risparmiare, però, affidandosi a marchi del Vecchio Continente, va considerata come sempre la Dacia. La casa di origine romena, nata a metà degli anni ’60 è una delle più ricercate, visto che i propri modelli sono a dir poco a buon mercato. Un’ottima alternativa nel Vecchio Continente ai molteplici marchi cinesi. La Dacia Duster non sembra accontentarsi del successo che le ha permesso di essere uno dei SUV più venduti in Europa e ora vuole rilanciarsi attraverso aggiornamenti che riguardano i motori, la trazione integrale e il cambio automatico.
In arrivo la nuova Duster full hybrid 155 CV e con un 4×4 elettrico: la svolta di Dacia
Il fiore all’occhiello della galassia Dacia è senza subbio la Duster 2026, un bolide con motore full hybrid da 155 CV, che prenderà il posto dell’attuale 1.6 full hybrid da 140 CV o se ci sarà un affiancamento, ma quello che è certo è che il cambio resterà l’automatico multimodale senza frizione.

Oggi la Duster col motore full hybrid da 140 CV è offerta solo con la trazione anteriore, così come la Bigster da 155 CV, ma si sta preparando una rivoluzione degna di nota. Dalla Spagna fanno sapere che oltre alla nuova trazione integrale, si aggiunge anche un motore elettrico sull’asse posteriore per ottenere una potente versione 4×4.
Ad oggi l’unica Duster a trazione integrale è la mild hybrid 130 4×4 che sfrutta il motore 1200 cc, tre cilindri e il classico sistema meccanico di trasmissione di potenza e coppia sulle quattro ruote tramite albero di trasmissione, differenziale e semiassi posteriori.
Il sistema 4×4 elettrificato, che troviamo in casa Toyota e anche su modelli come Jeep Avenger 4xe e Alfa Romeo Junior Q4, propone un secondo motore elettrico di trazione posizionato proprio sull’asse posteriore, che si aggiunge a quello anteriore, il tutto da sommare a quello a benzina. Inoltre è in arrivo anche in Europa la versione Dacia Duster con levette del cambio dietro al volante, già presenti solo nei mercati extra continentali.