L’ultimo modello Dacia rivoluzione tutto il mercato: farà dimenticare anche la Sandero. Ha un prezzo imbattibile per la concorrenza.
Dacia non intende sedersi sugli allori e sui grandi risultati ottenuti. L’azienda rumena, parte del gruppo Renault, ha avuto una crescita incredibile negli ultimi anni, ed è oggi uno dei colossi del continente. Modelli come la Dacia Duster e la Dacia Sandero sono tra i più venduti in Europa, grazie ad una qualità in crescita anno dopo anno e a prezzi super convenienti, tra i più bassi del continente. L’azienda però guarda già oltre, e ha giò aggiunto la nuova Bugster al suo listino. Il maxi SUV è un successo annunciato, che si candida ad essere tra i modelli più venduti dell’anno nel segmento.
Il prossimo modello però punta a fare impallidire le “sorelle”: Dacia ha in mente di conquistare definitivamente il settore dell’elettrico. L’azienda rumena si è mossa in ritardo rispetto alle concorrenti sulle zero emissioni, approfittando l’avere un listino più economico e sfruttando il grande seguito che ancora hanno i motori tradizionali per prendere il largo sulle rivali. Ora però Dacia sta rapidamente recuperando il terreno, i motori ibridi sono ormai parte integrante del listino dell’azienda, e con la Dacia Spring ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel settore del full electric. Ora però è pronta ad una nuova sfida.
Dacia, nuovo modello low cost
Uno dei motivi per cui le automobili elettriche stanno faticando sul mercato e non riescono a superare definitivamente i motori a diesel e benzina è l’alto costo di produzione a carico delle aziende e i conseguenti maggiori prezzi di listino, che spingono molti clienti a rimanere sui modelli tradizionali. Rendere i modelli a batteria più accessibili ed economici è fondamentale per la loro definitiva esplosione sul mercato, ed è proprio quello che Dacia intende fare.

Come comunicato dal gruppo Renault, Dacia sta lavorando ad un’elettrica low cost che possa affiancarsi alla Renault Twingo e spingere verso il basso i costi per questi tipo di modelli. Il prezzo di questa nuova new entry dovrebbe infatti essere di 18.000 euro, davvero minimi per quella che è la media di questo tipo di modelli.
Il modello, che dovrebbe essere prodotto in Europa, dovrebbe essere realizzato in appena 16 mesi. Abbassare i tempi di produzione è fondamentale per far si che questi modelli possano diventare un’alternativa sempre più pratica e sostenibile su larga scala.