Dalla Cina all’Italia, eccolo un altro SUV a prezzi stracciati: costa troppo meno degli altri, questo si prende tutto

Dalla Cina sta per arrivare il nuovo SUV a prezzi stracciati. Si prende tutto quanto, costa molto meno degli altri. 

L’industria dei motori cinese continua la sua ascesa sul mercato internazionale. I veicoli che arrivano da Pechino sono sempre più diffusi in europa, incluso il nostro paese, soprattutto grazie ai bassi costi che le aziende cinesi riescono a proporre per i propri veicoli. Non solo. Sono sempre di più i grandi colossi europei che hanno avviato partnership e accordi con le grandi aziende cinesi e che puntano a sfruttare le grandi tecnologie e risorse asiatiche per farsi largo in questo importante mercato. Tra le aziende legate ai giganti del vecchio continente c’è anche Leapmotor.

L’azienda cinese ormai da qualche tempo è entrata a far parte dell’universo Stellantis. Il debutto sul mercato europeo avvenuto negli ultimi mesi, anche grazie alla rete di relazioni del gruppo, è stato certamente positivo e i veicoli della casa stanno ottenendo buoni risultati sul mercato. L’azienda sta puntando a conquistare una quota di mercato sempre maggiore nel continente, e sono in arrivo nuovi modelli ad ampliare la gamma di Leapmotor sul mercato europeo. Tra questi nuovi veicoli c’è anche un SUV che ha già catturato l’attenzione di clienti e addetti ai lavori.

Leapmotor, arriva il nuovo SUV

La Leapmotor B03X sta per arrivare sul mercato europeo e dovrebbe debuttare in italia nei primi mesi del 2026. Il modello, che in patria è già stato presentato con il nome A10, è un SUV di segmento B da 4,2 metri di lunghezza per 1,8 m di larghezza e un’altezza di circa 1,6 m con 2,6 m di passo. E’ spazioso e versatile, pensato sia per un utilizzo nella vita di tutti i giorni in città che per viaggi più lunghi e impegnativi. Il design del modello è piuttosto classico e minimal, in linea con quella che è la tendenza per questo tipo di auto.

leapmotor a10
Leapmotor, arriva il nuovo SUV (Leapmotor) – derapate.allaguida.it

Il modello dovrebbe essere alimentato da un motore elettrico e avere una autonomia di 500 Km, non male per questo tipo di veicolo. Maggiori informazioni sia sulle caratteristiche tecniche che sui prezzi dovrebbero arrivare nei prossimi mesi, man mano ce si avvicina la data di uscita sul mercato. Le indiscrezioni però parlano di un prezzo in Cina di poco più di 12.000 euro al cambio. Un dato davvero incredibile. Certo, in Europa il costo sarebbe come sempre più elevato, ma sarebbe comunque incredibilmente economico per essere un veicolo elettrico anche per gli standard europei.

Gestione cookie