Guai a credere che il colosso delle low cost non sia in grado di sfidare Land Rover. Occhi puntati sul nuovo SUV, che rivelazione.
Chi l’ha detto che il futuro del mercato sia solo ed esclusivamente nelle low cost? Una domanda da porre a tutti gli addetti ai lavori e che in questo periodo sta interrogando anche i clienti. Soprattutto, una domanda lanciata da un colosso dell’Automotive come Hyundai, che stavolta ha lanciato il proprio guanto di sfida direttamente ai segmenti più lussuosi e completi del mercato.

È il caso della nuovissima Ioniq 9, il SUV che arriva per catapultare Hyundai nelle fasce più alte della categoria. Un veicolo di ultima generazione, capace di guardare negli occhi i più blasonati Land Rover e gli altri avversari. Il prezzo la rende un’auto per pochi, ma cambia interamente il paradigma del gigante coreano: non più grossi volumi di vendita, ma numeri ben ricercati e una clientela premium da voler (e poter) soddisfare.
Il look dopotutto strizza l’occhio a chi ricerca lusso e tecnologia. Forme morbide ma futuristiche, con la firma luminosa all’anteriore ben riconoscibile. Molto bello e completo anche l’abitacolo, che abbonda in spazio e in optional. Disponibile anche la virtual assistant con intelligenza artificiale: una feature che alza ulteriormente il livello della Hyundai Ioniq 9 rispetto alle altre avversarie.
Nuova Hyundai Ioniq 9, prezzi e dettagli dell’outsider
A spingere il nuovo SUV di Hyundai c’è una batteria da 110 kWh, che combina poi le diverse motorizzazioni disponibili. Ben due sono quelle a trazione integrale e altrettante sono quelle a trazione posteriore. Le potenze possono oscillare dai 218 CV della versione base fino ai 428 CV della versione Performance. Interessante anche il dato dell’autonomia, che Ioniq 9 promette sui 600 km.

Entrando nel dettaglio, c’è possibilità di scelta (e di risparmio, volendo) tra i vari allestimenti. La versione base Business vede di serie la motorizzazione da 218 CV a trazione posteriore e include i cerchi da 19 pollice, fari Full LED, vetri posteriori oscurati, portellone elettrico, equipaggiamenti di comfort e ampia connettività. Il prezzo parte dai 69.900 euro.
Attenzione, però, a sbizzarrirsi tra motorizzazioni e optional in listino. Per la versione top di gamma Calligraphy oppure Performance, si possono raggiungere gli 88.000 euro. Compreso nel prezzo l’allestimento con le finiture premium, tetto panoramico elettrico, configurazione a sei posti e molto altro ancora. Una vera e propria outsider, che prova a sfidare anche le giganti come Land Rover e le altre top di mercato nella medesima categoria.