Dall’Italia alla Capitale europea con il Frecciarossa, ora è fatta: finalmente attivata la nuova tratta, troppo comodo così

Finalmente adesso con il Frecciarossa arrivi anche alla Capitale europea: attiva la nuova tratta dall’Italia, non vedevano l’ora. 

In questo mondo sempre più aperto e globalizzato, muoversi liberamente e spostarsi in modo comodo e veloce è diventato fondamentale. Essere connessi e avere infrastrutture che permettano di raggiungere facilmente (e di essere raggiunti facilmente) ogni parte del mondo è centrale. Le ferrovie, in questo senso, assumono un ruolo fondamentale per gli spostamenti, soprattutto di brevi e medie distanze.

Anche in Italia, sono moltissime le persone che rinunciano alla comodità e alla velocità dell’aereo e scelgono di viaggiare all’estero andando in treno, un veicolo che certamente ha pochi per quanto riguarda l’esperienza di viaggio nel senso più puro del termine, vista la lunga durata e il fatto che consente di spostarsi in modo confortevole, ma anche di assaporare l’ambiente circostante e i cambiamenti del paesaggio. Senza considerare il fatto che può rivelarsi più conveniente dal punto di vista economico.

Già da qualche tempo Trenitalia ha deciso di rafforzare i propri collegamenti con l’Europa, dopo una lunga attesa e a grande richiesta infatti sono state ripristinate le tratte che dal nostro paese conducono a Parigi. Adesso però, oltre che andare nella capitale francese, sarà possibile anche partire in treno dall’Italia per raggiungere altri due importanti stati europei.

Frecciarossa, aperte le nuove tratte verso Germania e Austria

L’italiana Trenitalia, come si legge sul Corriere della sera,  ha chiuso l’accordo con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e quelle austriache ÖBB per l’apertura di alcune tratte che collegheranno il nostro paese con Germania e Austria. I treni ad alta velocità, che dovrebbero prendere il via entro il 2026, dovrebbero seguire la rotta Milano–Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera, mentre per i collegamenti da Napoli si dovrà attendere il 2028.

treno frecciarossa
Frecciarossa, aperte le nuove tratte verso Germania e Austria (AnsaFoto) – derapate.allaguida.it

La durata del tragitto è di circa 6 e ore e mezza da Milano, mentre da Roma si dovranno calcolare due ore in più. Le fermate intermedie previste al momento sono Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck da Milano, mentre saranno Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck da Roma.

Il Gruppo FS conferma così la volontà di collegare lo Stivale con le grandi capitali europee, una sorta di maxi metropolitana operativa per garantire ai cittadini di potersi spostare in modo rapido e comodo. Il Frecciarossa, dunque, sarà sempre più “europeo” e connesso con il vecchio continente.

Gestione cookie