Dall’Italia il treno più veloce d’Europa: inquina poco e fa Milano-Roma in 2 ore

Questo treno è super veloce: arriva dall’Italia e fa Milano – Roma in appena due ore, sei li in pochissimo tempo. 

Spostarsi velocemente è diventata una priorità nella società odierna. Il mondo sempre più connesso e aperto verso l’esterno fa si che sempre più cittadini abbiano necessità di muoversi spesso, e la richiesta di avere trasporti e infrastrutture efficienti, sicure, e rapide che possano permettere in poco tempo di arrivare da qualsiasi parte è diventata impellente. Le aziende sono in costante lavoro per riuscire a realizzare soluzioni sempre più sofisticate e all’avanguardia che possano spingere ancora più in la l’asticella del progresso e riuscire a permettere ai cittadini di spostarsi sempre più veloemente. 

I treni nel raggiungere questo obbiettivo hanno ovviamente un ruolo fondamentale, non soltanto per gli spostamenti all’interno del paese, ma anche per i collegamenti all’estero. Molti preferiscono rispetto al più costoso aereo puntare sul treno e godersi l’esperienza di viaggio unica che questo mezzo di trasporto riesce a regalare.

Adesso, in Italia è pronto ad arrivare un mezzo davvero incredibile. E’ talmente tanto veloce che riesce a collegare Roma e Milano in un paio d’ore, e grazie alle nuove ricerce sul fronte delle emissioni e dell’ambiente può farlo in modo davvero sostenibile. Può essere davvero una svolta per il settore

Milano – Roma in due ore: ecco il treno da record

Il treno più veloce d’Europa è italiano e super sostenibile. La nuova frontiera per quanto riguarda il trasporto su rotaie è stato appena inaugurato, e ha già mostrato tutto il suo potenziale: è riuscito a raggiungere i 360 Km/h di velocità, performance davvero incredibili anche per un treno ad alta velocità.

treno super veloce
Milano – Roma in due ore: ecco il treno da record – derapate.allaguida.it

Il treno che porta la firma di Hitachi Rail , il Frecciarossa 1000, è la punta di diamante del progetto Gruppo FS, che punta a diventare un punto di riferimento nel continente europeo. Per realizzarlo è stato necessario un investimento da 1,3 miliardi. Nei prossimi 5 anni, il gruppo punta a rinforzare le infrastrutture, rinnovare i mezzi e migliorare dal punto di vista della sostenibilità, e il nuovo Frecciarossa è certamente un punto centrale per raggiungere l’obbiettivo.

Basta pensare che il Frecciarossa 1000 ha un tasso di riciclabilità de 97,1% e recupero materiali del 98,2%. Uqesti mezzi sono dotati di ogni comodità, dal wifi alle aree ristoro. Il treno dovrebbe viaggiare per il momento in Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera.

Gestione cookie