La Volkswagen ha nella Golf uno dei suoi modelli iconici, ma ora le cose stanno cambiando e c’è un durissimo colpo per i fan.
Sono pochi i marchi che nel corso della storia hanno saputo mantenersi al passo con i tempi senza mai snaturarsi come ha saputo fare la Volkswagen. Il colosso tedesco ha saputo produrre una serie di vetture di eccellente spessore e caratura, ma probabilmente nessuna ha saputo tenere testa alla Golf.
In questo caso siamo di fronte a una vettura che è perfetta davvero per ogni situazione, tanto che è adatta sia per coloro che richiedono un’auto per la città, ma anche una per lunghi viaggi. Allo stesso tempo è innegabile il fatto che le Golf siano anche una soluzione sportiva, in base al modello che se ne richiede.
La Volkswagen ha dato vita a delle auto di indubbio valore, con la Golf che per tanti anni è stata anche l’auto più venduta in Europa. In un certo senso rappresenta forse al massimo lo stile del Vecchio Continente, per questo motivo molti sono decisamente contrariati di fronte a una simile decisione che ha preso la casa tedesca.
Volkswagen Golf elettrica: pronta a diventare elettrica
Per il 2028 sta per giungere una clamorosa rivoluzione nel settore delle auto e si tratta il passaggio della Golf, in vista della sua nona generazione, nella variante elettrica. Una scelta che è in controtendenza con la storia di un’auto che si è fatta amare anche per un rombo del motore spesso aggressivo.

Il progetto della Golf si baserà sull’utilizzo della piattaforma SSP, ovvero la Scalable System Platform, con questa che deriva dalla collaborazione tra la casa di Wolfsburg e la Rivian. Ci sono grandi ambizioni da parte della Volkswagen, attorno al progetto della Golf elettrica, anche se è innegabile il fatto che non manchino le perplessità.
Si tratterà di un’architettura elettrica da 800 Volt, il che punta dunque a migliorare sensibilmente l’aspetto legato alla ricarica che dovrà essere quanto più veloce possibile. La produzione intanto cambierà per quanto riguarda la variante MK8, infatti dal 2027 questo modello non sarà più prodotto a Wolfsburg, ma sarà traslato a Puebla, in Messico. Attenzione però a puntare troppo sull’elettrico in terra tedesca, perché per ora è evidente, come mostrano Mirafiori per Stellantis e Bruxelles per Audi, come i risultati siano molto spesso deludenti, infatti sarà importante da qui al 2028 migliorare diversi aspetti.