Tutti coloro che amano tenere la mano sul cambio mentre guidano rischiano davvero grosso: ecco cosa può succedere.
Tutti gli automobilisti sanno bene che è necessario evitare alcune brutte abitudini per non rischiare di compromettere i componenti del veicolo. Ad esempio è importante non lasciare il piede sulla frizione, dato che questo comportamento rischia di surriscaldare la frizione stessa velocizzandone l’usura. Allo stesso tempo è bene fare attenzione alle spie che si accendono sul cruscotto: alcune segnalano problemi non così gravi, altri invece sono più preoccupanti e richiedono un controllo per non rimanere a piedi.
La mancata manutenzione è infatti un’altra negligenza tipica degli automobilisti. Di tanto in tanto l’auto va portata dal proprio meccanico di fiducia per un controllo generale: i piccoli problemi di oggi (e la poca spesa) possono diventare grossi guai domani e spingere a sborsare una cifra decisamente più elevata.
Oltre a tutte queste cose da evitare ce ne sono anche altre meno note ma comunque assai problematiche. In molti, infatti, non sanno che quando si guida non si dovrebbe mai tenere la mano sul cambio. Un comportamento che in realtà è caratteristica di molti conducenti, che tendono a poggiare la mano destra sulla leva del cambio per scalare rapidamente la marcia.
Dramma per gli italiani: chi fa questo rischia una spesa enorme
Questa mossa è invece molto pericolosa e può causare guai seri alla leva del cambio. Le forcelle del selettore dovrebbero infatti entrare a contatto con gli ingranaggi solo per poco tempo: se invece il conducente mantiene la propria mano sul cambio esercita una lieve pressione che fa sfregare continuamente le forcelle contro il collare rotante.

Inevitabilmente questo comportamento reiterato va a causare l’usura della leva del cambio, costringendo il proprietario del mezzo a cambiarla con molto anticipo rispetto al previsto. Una sostituzione che può rivelarsi anche un disastro per il proprio portafogli. Se si tratta di cambiare il pomello o la cuffia il costo è al massimo di qualche decina di euro: se invece è necessario sostituire completamente la leva del cambio si può facilmente arrivare a spendere almeno 1.000 euro tra pezzi di ricambio e manodopera.
Ecco perché è importante cambiare abitudine e non tenere più la mano sul cambio, così come è necessario adottare tutte le altre buone pratiche per ritardare il più possibile l’usura dei componenti dell’auto ed evitare spese extra che vanno a gravare sul proprio bilancio.