Dimenticate la benzina, con il nuovo motore il rifornimento si farà al bar

La benzina deve fare i conti con i nuovi carburanti e ora ne arriva uno pazzesco.

Da un po’ di anni a questa parte le grandi aziende stanno cercando in tutti i modi di rinnovare sensibilmente il mondo dei motori. Sono tanti coloro che stanno dando vita a delle nuove eccellenti forme di mobilità, con l’elettrico che al giorno d’oggi è quello che sta dimostrando di ottenere i maggiori risultati.

Indubbiamente non tutti sono ancora convinti che questo possa essere il modo per spostarsi con le auto in futuro, con i dubbi che persistono. Allo stesso tempo però sono diversi anche coloro che hanno cambiato idea, inoltre si sta cercando di ampliare il discorso con una serie di novità.

La più interessante e quotata da questo punto di vista è indubbiamente l’idrogeno, un carburante che sta diventando sempre più utilizzato e sviluppato. C’è chi però sembra voler guardare ancora di più verso dei progetti che a primo impatto sembrano davvero assurdi, ma a quanto pare anche la vodka può diventare una soluzione eccezionale.

Vodka nella Ford Ranger: pazzesco esperimento

Alle volte l’uomo decide di dare vita a degli esperimenti che a primo impatto sembrano davvero folli. Questo è il caso dell’esperimento che ha deciso di portare avanti lo youtuber di AutoVlog, con questi che ha preso il leggendario e storico pick-up Ford Ranger, ma al posto che usare la benzina come normalmente avverrebbe, ecco che questi ha preferito virare su di una pazza alternativa.

Vodka auto rifornimento autonomia
Vodka nella Ford Ranger: pazzesco esperimento (YouTube – derapate.allaguida.it)

La Ford in questione non avrebbe funzionato come di consueto con i classici carburanti, ma sarebbe stata utilizzata la vodka. Una scelta davvero incredibile, considerando come questo sia uno degli alcolici maggiormente diffusi e con un tasso alcolemico elevatissimo. La cosa che però è incredibile è che, aggiungendo mezzo litro di vodka Tito e mezzo di Burnet, ecco che il pick-up aveva modo di viaggiare serenamente e senza problemi.

I dati addirittura mostravano delle prestazioni migliori, ma ci sono delle spiegazioni. Alcuni utenti infatti ritengono che il tutto fosse dipeso da come ci fossero ancora dei rimasugli di benzina nel serbatoio ed era questo che permetteva alla vodka di avere questa funzione. Alla fine però l’aggiunta della vodka comporta dei danni irreparabili, infatti alla fine il motore inizia a dare vita a un rumore non certo confortante, fino alla sua rottura. Naturalmente non è un carburante per auto, ma è curioso come per un po’ di metri l’auto funzioni…a vodka.

Gestione cookie