Dimenticati del benzinaio con questi semplici trucchi: l’ultimo è una vera scoperta, la guida completa

Potresti dimenticarti del rifornimento dal benzinaio seguendo questi semplicissimi consigli: cose incredibili che possono farci risparmiare una bella somma alla fine del mese

Ci sono alcuni aspetti già conosciuti, altri che sono una vera e propria scoperta. Il tutto con la semplicità applicativa di trucchetti da bambini, ma a cui spesso non pensiamo. Con il caro carburanti che è sempre dietro l’angolo non è sbagliato dare un’occhiata al proprio portafogli e salvaguardarlo nel migliore dei modi.

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ormai ben 3 anni fa, il prezzo dei carburanti ha risentito in modo drastico della situazione geopolitica internazionale. Una terribile mazzata per tutti i cittadini europei, soprattutto per quelli italiani, viste le già altissime accise che influenzano il prezzo finale. Tra alti e bassi non si è più tornare a quelli che erano i prezzi di riferimento pre-Covid e ad oggi se andiamo a fare un’analisi del costo medio per Regione, troviamo che la benzina si trova a 1,770 €/litro. Considerando che anche il diesel è più o meno su questi parametri e che la diffusione delle auto elettriche e full-hybrid ancora non ha preso del tutto piede, ci troviamo a dover pensare ad alcuni stratagemmi per risparmiare.

Arrivare alla fine del mese, con questa inflazione galoppante non è sempre semplice, specie se dobbiamo utilizzare un mezzo di trasporto, a due o quattro ruote, in modo quotidiano. Diventa quasi un lusso potersi permettere il carburante al distributore e per questo sono stati definiti alcuni semplici trucchi e accorgimenti che possono fare la differenza in fatto di spesa. Vediamoli insieme.

Esistono dei semplici trucchi per spendere di meno al distributore: sapevate quello della posizione di guida?

Stiamo parlando di una serie di otto stratagemmi che possono essere utilizzati tranquillamente sia da chi guida una macchina, sia da chi si sposta con la moto o lo scooter. Partendo dal primo, citiamo subito la pressione delle gomme, semplicissima da controllare ma così influente per alleggerire il lavoro del motore e migliorare la scorrevolezza del mezzo.

Le pompe del distributore
Esistono dei semplici trucchi per spendere di meno al distributore: sapevate quello della posizione di guida? (Derapate.allaguida – Pixabay)

 

Poi passiamo alla manutenzione, che può valere sia per la moto che per la macchina, ovvero avere qualche malfunzionamento può portarci a far sforzare di più la moto o la vettura e quindi a consumare in proporzione rialzata. Poi il più classico dei consigli, ovvero non andare troppo “pesante” sul gas per non esagerare con il consumo del motore. Quanto mai banale ma pur sempre molto molto importante da ricordare. La cosa da privilegiare sono i medi regimi, senza andare troppo alti e nemmeno troppo bassi, visto che entrambe le fasce sono molto “assetate“.

Saper muoversi nel traffico è un altro aspetto molto importante, evitando frenate brusche e altrettante ripartenze veloci. Con i limiti di velocità funziona allo stesso modo, rispettarli, oltre ad evitare il rischio multe fa anche consumare di meno il mezzo, con una velocità di crociera costante.

Poi c’è il discorso del bagaglio, del peso trasportato, anch’esso valido in auto e soprattutto in moto. Un bauletto ultra pieno richiede uno sforzo maggiore, quindi eliminiamo il superfluo. L’ultimo consiglio invece è esclusivo per i centauri, ma è alquanto vero. La posizione di guida è fondamentale per ridurre l’attrito con l’aria. Gambe larghe e gomiti all’infuori possono rappresentare un ulteriore freno alla marcia della moto.

Gestione cookie