Ducati alza il tiro: che regalo nei concessionari, prezzi e dettagli del nuovo best seller

La Ducati eleva le aspettative dei suoi appassionati e porta in concessionaria un vero best seller: una rassegna delle caratteristiche e delle novità che bisogna attendersi dal modello di due ruote.

Più sportiva, quindi avventurosa e con una tecnica rivisitata. La naked che la Ducati porta in concessionaria è stata apprezzata in una prima versione durante l’EICMA 2019 e si tratta della Streetfighter V4, che è apparsa come una variante della Panigale V4 in alcuni casi. Tuttavia, circa sei anni dopo, l’azienda bolognese ha proposto un ulteriore step in avanti dal punto di vista meccanico ma non solo. Anche nell’elettronica e nel look vi sono delle novità entusiasmanti.

Cominciando dal motore, questo fa da sostegno a tre elementi: forcellone, telaietto reggisella e monosacca. È il V4 Desmosedici Stradale in versione full power alla stregua di quello della Panigale con i vari aggiornamenti. La potenza massima che raggiunge questo modello è di 208 CV a 13.000 giri/min con 214 CV se a 13.500 giri/min. Inoltre, dal punto di vista dei consumi, si nota un miglioramento: da 13,1 km/l a 14,1 km/l. Gli scoppi restano irregolari con cambio a sei marce, frizione in bagno d’olio antisaltellamento. In sostanza il motore di questa Streetfighter è più leggero di un kg rispetto al precedente modello con un 39% di rigidità in meno.

Esteticamente ci sono le gomme innanzitutto, le quali nel primo equipaggiamento sono le Pirelli Diablo Rosso Corsa 4 in misura 120/70 e 200/60. Il muso invece possiede un nuovo gruppo ottico rispetto alle precedenti versioni, più le ali biplano ben connesse con le altre superfici. La sella è stata poi studiata per garantire maggiore libertà di movimento, mentre il manubrio è 10 mm più vicino al pilota e le pedane sono più contenuto. Gli allestimenti sono standard ed S, il cui prezzo va da 24.790 euro nel primo caso e da 27.990 euro nell’altro.

Ducati, la Streetfighter V4 tutta da scoprire nella versione 2025: i dettagli

Per ciò che concerne i sistemi elettronici, il supporto guida è quello della Panigale con l’introduzione però del Race eCBS e del Ducati Vehicle Observer. Nel primo caso si tratta di un sistema di frenata combinata collegato all’ABS e regolabile su cinque diversi livelli di intervento, con attivazione automatica del freno posteriore. Nel secondo caso la Streetfighter V4 conta anche sul DVO, ovvero un algoritmo capace di stimare forze e spinte sopportabili dalla moto in ogni dato momento. Proseguendo, le sospensioni sono Öhlins, quindi una logica di regolazione semiattiva Smart EC 3.0, che a oggi è la più moderna a disposizione.

Laterale Streetfighter V4
Ducati, la Streetfighter V4 tutta da scoprire nella versione 2025: i dettagli (Ducati official site) – derapate.allaguida

 

La forcella invece è una NIX30, la quale garantisce 5 mm in più rispetto al passato alla ruota in termini di escursione, e il ”mono” è un TTX36. Nel caso dei freni, quelli anteriori sono di 330 mm di diametro abbinati con pinze nuove Brembo Hypure. Posteriori vi è un disco di 245 mm di diametro per un risparmio di 80g rispetto alla versione precedente. Il cambio, invece, è elettronico bidirezionale di ultima generazione e sono presenti quattro tipologie di guida regolabili: Race, Sport, Road e Wet. Il peso totale della due ruote senza carburante è quindi di 189 kg.

Gestione cookie