La Ducati tira fuori un altro coniglio dal cilindro con una vera e propria opera d’arte: il top assoluto è atteso in concessionario con prezzi e dettagli super interessanti
La casa di Borgo Panigale sta abituando nel migliore dei modi i propri appassionati, con modelli sempre più evoluti e di primissima qualità. Questa volta parliamo di una sigla che è sinonimo di prestazioni fuori dalla norma. L’attesa è ormai conclusa per tutti i fan.
Quando pensiamo ai modelli da strada di casa Ducati di certo non può non venirci in mente un bolide come la Streetfighter V4, che fece la sua prima comparsa nell’EICMA 2019, portata come versione naked della supersportiva Panigale V4. Nel corso degli anni si è cercato di affinare il modello e adesso nel 2025 il compito è stato perfettamente adempiuto. Questo upgrade rende la nuova Streetfighter V4 molto vicina alla sorella maggiore carenata. Ad essere condivise non sono solo motore e ciclistica ma anche l’elettronica.
La nuova ‘Fighter’ è disponibile in versione standard e S, con prezzi che variano rispettivamente dai 24.790 euro ai 27.990 euro. Si possono già trovare entrambe nei migliori concessionari Ducati. Rispetto al telaio della Streetfighter MY 23-24, quello di quest’anno è più leggero, circa 1 kg meno della precedente e ha il 39% in meno di rigidità laterale. Il nuovo forcellone bibraccio (di interasse 618 mm) è lo stesso della Panigale e presenta una flessibilità laterale superiore del 37%.
In arrivo in tutti i concessionari Ducati la nuova Streetfighter V4: dettagli e prezzi
Rispetto alla precedente StreetFighter, quella del 2025 ha dei valori di picco differenti, a cominciare dalla potenza massima raggiunta, nell’ordine dei 214 CV a 13.500 giri/min, rispetto ai 208 CV a 13.000 giri/min della precedente. Inoltra la coppia massima passa da 123 Nm a 9.500 giri/min a 120 Nm a 11.250 giri/min.

Per quanto riguarda l’efficienza dei consumi omologati si va dai 13,1 km/l del passato ai 14,1 km/l attuali. La piccola differenza di 2 CV che si identifica con la versione carenata è dovuta unicamente a un’aspirazione meno efficiente. Il motore V4 mantiene le caratteristiche classiche per il resto, con albero motore controrotante, scoppi irregolari (Twin Pulse), cambio a sei marce, frizione in bagno d’olio antisaltellamento. A livello aerodinamico le ali biplano sono meglio integrate con le altre superfici e più efficienti. Il nuovo serbatoio (con capacità da 16 litri) presenta superfici di contatto più ampie. Come detto il prezzo è cresciuto di 3.000 euro, ma con tutte queste novità è anche scontato.