E’ arrivato il temutissimo annuncio sul Bollo Auto, preparatevi alla stangata: stavolta sarà pesantissima

Arriva l’annuncio sul bollo auto, ecco la stangata: questa volta sarà pesantissima, nuovi rincari per i cittadini. 

Il bollo auto continua ad essere una delle tasse più odiate dagli automobilisti italiani. Si tratta a tutti gli effetti di una tassa di possesso, che deve essere versata dai proprietari dei veicoli ogni anno indipendentemente da quanto spesso si utilizza il mezzo. Questo onere è dovuto sia che lo si usi ogni giorno che lo si lasci per settimane fermo in garage, per questo il bollo auto è stato duramente contestato dagli automobilisti e nel corso del tempo è stato spesso definito illegittimo. Nonostante le richieste però lo stato non ha preso in considerazione l’idea di abolire questa tassa, che continua a far penare gli automobilisti.

Il bollo auto viene gestito su base regionale (solo Sardegna e Friuli Venezia Giulia fanno riferimento all’agenzia delle entrate), e anche la tariffa da versare dipende dalla zona di provenienza, oltre che dal tipo di veicolo che si guida. Le regioni hanno la possibilità di modificare la propria normativa su questo punto, e per gli automobilisti di questa zona sono arrivate brutte notizie su questo fronte.

Bollo auto, nuovi rincari per questi automobilisti

La regione Emilia Romagna, tramite l’assemblea legislativa, ha dato il via libera al “pacchetto bilancio 2025-2027”, come annunciato. In questa legge sono purtroppo previsti aumenti su diversi fronti, tra cui anche il bollo auto. La regione ha comunicato che il prezzo della tassa salirà, così come l’Irpef o i ticket sanitari, chi capita nella zona deve quindi tenersi pronto a pagare di più rispetto ad ora. La differenza a lungo andare è particolarmente significativa per le tasche del cittadino.

bollo auto
Bollo auto, nuovi rincari per questi automobilisti – derapate.allaguida.it

E’ stato lo stesso presidente della Regione de Pascale a svelare i motivi dell’aumento: la regione si è difesa lamentando la mancanza di fondi inviati dal governo italiano sul fronte della sanità e confermando la necessità di fare cassa per potere garantire ai cittadini il corretto funzionamento di tutti i servizi regionali. Il bilancio tra il 2025 e il 2027 sarà secondo le stime di poco più di 14 miliardi, e di questi 10 saranno indirizzati proprio al settore sanitario in modo da metterlo in sicurezza e continuare ad assicurare ai cittadini una sanità pubblica di buon livello. Tutto questo, ovviamente, ricade però sulle tasche dei cittadini, che si trovano a dovere affrontare ancora una volta un pesante rincaro, anche se per una causa condivisibile.

Gestione cookie