“E’ la fine definitiva del progetto”, crolla Stellantis in Italia? L’annuncio scuote il Paese, pronta la risposta

Stellantis, nuovo allarme in Italia: “E’ la fine del progetto”. L’annuncio scatena le polemiche, ecco che cosa sta succedendo. 

La situazione degli stabilimenti italiani di Stellantis continua a preoccupare lavoratori e sindacati. Il gruppo negli ultimi anni è stato spesso accusato di volere spostare all’estero le sue attività e di non considerare l’Italia più centrale come in passato. Critiche da cui il gruppo si è sempre difeso lamentando le difficoltà dell’industria automotive europea, tra i costi della transizione elettrica e la crescente potenza delle aziende cinesi. Negli ultimi mesi, dopo la presentazione dei piani per il futuro e la tregua con il governo dopo le tensioni dello scorso anno, la situazione sembrava parzialmente essere rientrata. Stellantis deve però continuare a fare i conti con i problemi del mercato attuale.

Il gruppo è reduce da un 2024 difficile dal punto di vista delle vendite, e ha dovuto affrontare un forte calo nei propri numeri in praticamente tutti i suoi brand. A questo si sono aggiunte le difficoltà organizzative, visto l’addio di Carlos Tavares e la necessità di trovare un nuovo amministratore delegato. Il momento, insomma, è delicato: il gruppo si sta riorganizzando e sta delineando le strategie in questa nuova fase per invertire la tendenza e riprendere il percorso di crescita. Alcune decisioni però hanno scatenato delle polemiche.

Mirafiori, il futuro preoccupa: la decisione di Stellantis fa discutere

Al centro del dibattito c’è ancora una volta Mirafiori, centro fondamentale per l’automotive italiano. Lo storico stabilimento FIAT ha visto un drastico calo della produzione negli ultimi mesi, e le speranze nel futuro sono riposte nella 500 ibrida che inzierà la produzione nel prossimo mese di Novembre. Il modello di casa FIAT continua ad essere amatissimo dal pubblico, ma gli alti costi della versione elettrica ne hanno frenato i risultati sul mercato. Per questo FIAT ha fiducia che, con la più economica versione ibrida, il modello possa non solo affiancare la Panda nel trainare i numeri dell’azienda, ma anche risollevare i numeri di Mirafiori.

mirafiori sede
Mirafiori, il futuro preoccupa: la decisione di Stellantis fa discutere (AnsaFoto) – derapate.allaguida.it

La situazione dello stabilimento però continua a preoccupare, soprattutto perché Stellantis ha deciso di spostare a Modena la produzione della Maserati GranCabrio e della GranTurismo, una decisione che non solo toglie produzione allo stabilimento, ma chiude i discorsi sul famoso polo del lusso torinese tanto caro a Marchionne, come fa notare la FIOM.  I sindacati, insomma, chiedono maggiori certezze per Mirafiori, con una produzione di massa che possa garantire il futuro dello stabilimento.

Gestione cookie