E’ tornata la leggenda, Suzuki ha mantenuto la promessa e l’ha rifatta proprio così: che moto

Suzuki, torna la leggenda: il colosso giapponese ha lanciato la nuova versione del veicolo. La aspettavano tutti. 

Suzuki è tra i pochi marchi che nel corso della sua lunga storia è stato in grado di imporsi sia nel settore delle automobili che in quello delle moto. La casa giapponese si è sempre distinta per la sua indole avventurosa e votata verso il fuoristrada, e anche questa volta l’azienda non ha deluso con il suo ultimo modello.

Suzuki sta infatti per riportare alla luce un veicolo amatissimo della sua gamma, a grande richiesta da parte dei clienti. Tornerà nel listino in una versione del tutto rinnovata, che tiene però fede alla grande storia di questo veicolo e di Suzuki. Si prospetta già essere uno dei veicoli più chiacchierati dei prossimi mesi.

Suzuki GSX-R 1000R, la sportiva giapponese torna sul mercato

La Suzuki GSX-R 1000R è pronta a tornare sul mercato a tre anni dalla sua uscita dal listino dell’azienda giapponese, avvenuta nel 2022. Dal 2026 una nuova versione dell’amatissima sportiva nipponica sarà disponibile per i clienti, che hanno accolto con entusiasmo la notizia. La gamma GSX-R è una vera colonna di Suzuki, sin dal suo incresso sul mercato avvenuto negli anni ‘80.

Suzuki GSX-R 1000R
Suzuki GSX-R 1000R, la sportiva giapponese torna sul mercato (Suzuki) – derapate.allaguida.it

Nell’estetica il veicolo mantiene l’identità della generazione precedente, ma sono presenti diverse novità. Questa due ruote è alimentata da un motore quattro cilindri in linea da 999,8 cc DOHC a 16 valvole con fasatura variabile capace di sprigionare una potenza di 195 cavalli a 13.200 giri e 110 Nm di coppia a 11.000 giri, ben al di sopra delle prestazioni del veicolo precedente. Per quanto riguarda le emissioni, il veicolo è omologato Euro 5+, in linea con quelle che sono le attuali normative.

Per quanto riguarda la ciclistica, la GSX-R 1000R si mantiene in linea con il modello precedente: telaio perimetrale a doppia trave in alluminio e telaietto imbullonato, forcellone a doppio braccio in alluminio, ammortizzatore di sterzo elettronico, impianto frenante Brembo composto all’anteriore da dischi da 320 mm e al posteriore da 220 mm. Il veicolo mantiene una buona agilità grazie al peso di 203 kg.

In omaggio ai 40 anni di storia GSX-R, il veicolo è disponibile in tre colorazioni speciali: il Blu 40th (quello della 750 del 1986), Rosso 40th (dalla RGV 500 di Kevin Schwantz), e Giallo 40th, dalla GSX-R Superbike di Alstare. Non si conosce ancora il prezzo di questo piccolo gioiello dei motori, maggiori informazioni su questo fronte sono attese nei prossimi mesi.

Gestione cookie