Un pick-up elettrico piccolo come una Panda sta per arrivare negli Stati Uniti. Una novità inaspettata cambia la realtà del mercato automobilistico americano.
Dici pick-up americani e pensi subito a uno di quegli affascinanti e imponenti carrettoni, ruote dimensioni camion, cromature, spazio di carico in stile vagone ferroviario: un veicolo che ingombra e pesa quanto 4 o 5 auto europee, o almeno così era. Perché tutto cambia e anche in America nulla è più come prima.
Non è che i pick-up enormi siano finiti fuori mercato; pensate al Ford F-150, il re delle vendite con oltre 350.000 unità consegnate solo nel 2024, eppure qualcosa si muove se una start-up californiana, la Telo Trucks, ha deciso di fare qualcosa di completamente opposto: MT1, un mini pick-up elettrico che potrebbe cambiare le regole del gioco.
Il pick-up a dimensione Panda
L’MT1 è piccolo, pratico e non inquina: misura solo 3,8 metri di lunghezza, poco più di una Fiat Panda. Nonostante le dimensioni ridotte, può caricare fino a 907 kg e trainare 3.000 kg; non male per un veicolo così compatto.

Il design è semplice e funzionale e ogni centimetro è sfruttato al massimo, l’abitacolo appare sorprendentemente spazioso grazie a soluzioni intelligenti come la porta centrale e il tunnel del cambio in stile Rivian. I materiali sono affascinanti ma anche sostenibili, come il sughero biodegradabile per alcuni rivestimenti.
Le batterie sono disponibili in due versioni: 77 o 106 kWh, cosa che permette un’autonomia che arriva fino a 560 km. La ricarica è veloce e può raggiungere i 250 kW in corrente continua. Anche le prestazioni sorprendono per brillantezza: da 0 a 60 km/h ci vogliono solo 4 secondi, un risultato da piccola sportiva.
Il prezzo di partenza sarà di 42.000 dollari, circa 38.700 euro, non si può dirlo economico, ma considerando cosa offre questa piccola novità tutto pepe, il prezzo è competitivo.
Dietro questo progetto ci sono nomi sicuramente importanti del mondo auto e quelli che spiccano immediatamente sono Martin Eberhard e Marc Tarpenning, che hanno fondato Tesla, prima di esserne estromessi e oggi lavorano con Telo Trucks; ma ci sono anche altri fuoriusciti eccellenti come Andy Palmer, che ha lavorato per Nissan e Aston Martin.
L’MT1 dovrebbe entrare in produzione molto presto, gà entro fine anno. Telo Trucks lavorerà con Aria Group, un’azienda che sa fare veicoli elettrici su misura, o come si dice oggi “on demand”, con una produzione flessibilissilima. All’inizio saranno solo pochi esemplari, ma potrebbero cambiare per sempre il mercato nordamericano e, chissà, forse un giorno anche il nostro.