Né elettrico né idrogeno: il nuovo carburante per le auto si trova in casa, lo abbiamo tutti. La scoperta è incredibile.
La sostenibilità ambientale è un requisito fondamentale oggi, anche per l’industria dei motori. Per decenni auto e moto sono state tra le principali cause di inquinamento, ma con le leggi sempre più stingenti in termini di emissioni questo è destinato a cambiare. Le aziende automobilistiche, su incentivo delle istituzioni e delle nuove leggi, stanno investendo sempre di più sul fronte dell’elettrico, che però presenta più complicazioni del previsto. Gli alti costi di questi modelli e i limiti di autonomia stanno frenando la domanda di questi modelli, ancora inferiore rispetto alle attese.
Per questo le aziende si stanno guardando intorno in cerca di credibili soluzioni alternative. L’idrogeno è sino ad ora quella che ha mostrato maggiore potenziale tra queste, tanto che grandi marchi come Toyota stanno già puntanto molto su questo fronte. Presto, però, elettrico e idrogeno potrebbero essere affiancate da un nuovo carburante innovativo, ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale.
La plastica è certamente uno dei problemi maggiori per quanto riguarda l’ambiente. I residui di questo materiale hanno effetti devastanti su questo ecosistema e sono presenti in quantità a dire poco allarmanti. Una delle battaglie, non a caso, di chi ha a cuore il tema green è proprio limitare l’utilizzo di questo materiale (al momento la produzione è ancora sopra i 400 milioni di tonnellate all’anno).
Una nuova scoperta potrebbe cambiare le carte in tavola. Alcuni studiosi hanno scoperto un metodo per trasformare la plastica in carburante. Il riciclo catalitico è un processo che con catalizzatori chimici converte la plastica in idrocarburi, che possono poi essere utilizzati come carburanti. L’aggiunta di acqua al processo fa si che diventi ancora più efficiente e stabile, come scoperto dai ricercatori dell’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia di Seoul. In particolare sono le poliolefine (imballaggi o sacchetti) ad essere interessate da questo tipo di processo, vista anche la difficoltà di riciclarle con i metodi tradizionali.
Per i ricercatori, questo sistema ha il potenziale per essere riproposto su larga scala, visti anche i costi piuttosto contenuti rispetto ad altri sistemi. Se i lavori in questa direzione dessero i frutti sperati, potrebbe rappresentare davvero un’alternativa incredibile e super sostenibile e dare un grande aiuto al processo di decarbonizzazione.
Stellantis, buone notizie per l'Italia: la FIAT tornerà ad essere centrale dopo le ultime novità,…
L'India cerca di chiudere una grande trattativa per uno dei principali colossi italiani. Da un…
Se fai questa manovra rischi che ti prendano la patente. E' prevista anche una maxi…
Dacia Bigster, vola sul mercato ma arriva una pesante sentenza per il modello del colosso…
Diesel, sospiro di sollievo per i cittadini: non sarà più abolito? Interviene il governo, ecco…
Con questa Jeep sei come Tom Cruise in Mission Impossibile: con 19.000 euro la puoi…