La Ferrari sta prendendo delle importanti decisioni e Hamilton e Leclerc attendono con ansia.
Il 2025 non è di certo la stagione che si aspettavano di vivere in casa Ferrari, soprattutto dopo i tanti proclami trionfalistici di inizio anno. Si parlava di vittoria del titolo, ma a quando pare non si è nemmeno vagamente vicini a provare a lottare per questo traguardo, con la distanza rispetto alla McLaren che è siderale.
A peggiorare il tutto ci pensano anche delle situazioni abbastanza tragicomiche, come il fatto che la miglior vettura con motore Ferrari a Silverstone sia stata la Sauber di Hulkenberg. La Rossa deve cercare in tutti i modi di rilanciarsi dopo le prime difficoltà evidenti di questa prima metà di stagione, con Leclerc ed Hamilton che meritano di guidare una vettura degna del loro talento.
La Ferrari intanto sta pensando anche con grande insistenza al prossimo anno, con il 2026 che sarà una stagione da non sbagliare, considerando infatti come avverrà la rivoluzione delle monoposto. Un cambiamento epocale e che porterà con sé la necessità di mettere nelle mani dei piloti una vettura di valore e che possa davvero lottare per il titolo, ma intanto potrebbe arrivare altri aggiornamenti.
Ferrari punta sul Mugello: si attende il responso sugli aggiornamenti
Ancora una volta vi è grande attesa in casa Ferrari per capire quello che accadrà nel corso della stagione. Si punta comunque a chiudere in modo dignitoso l’ennesima annata da dimenticare, motivo per il quale sono ancora presenti dei progetti che devono portare a degli aggiornamenti e migliorie per la monoposto.

La Ferrari infatti ha avuto modo di poter sfruttare il Filming Day al Mugello concesso dalla Fia, con la Rossa che ha così dato vita a una nuova cinematica del pull-rod posteriore. Si tratta di un importante aggiornamento da parte della Scuderia di Maranello, visto come questo nasca con l’intento di correggere la dinamica della vettura, dunque migliorare ancora di più le prestazioni della SF-25.
Il provvedimento nasce con l’intento di generare carico aerodinamico tramite i Canali Venturi, per essere più uniforme e costante. I primi dati sembrano essere positivi e fanno ben sperare per la seconda metà di stagione, ma dopo le prove è giunto il momento anche di capire se il piano porterà a dei risultati concreti. Se la augurano più di tutti sia Hamilton che Leclerc, con i due ci metteranno del loro per alzare il livello della macchina.