Non mancano i rivali sul mercato della Fiat Grande Panda, il SUV di ultima generazione sfornato dalla casa automobilistica italiana.
Il 2025 deve essere per forza l’anno della gamma Panda. Lo ha deciso con la sua rinnovata strategia Stellantis, la holding automobilistica che controlla tra gli altri marchi anche quello Fiat. Il nuovo anno è infatti cominciato con il lancio della Grande Panda, il primo SUV fuoriuscito dalla nota famiglia di autovetture per tutti i gusti.
Grande Panda è uno sport utility vehicle reperibile sul mercato sia ad alimentazione ibrida che elettrica. Una vettura da 1.199 cc di cilindrata, per una potenza di 101 Cv (74 kW) e una coppia massima di 205 Nm, abbinato a un propulsore elettrico da 21 kW alimentato da una batteria agli ioni di litio da 48 volt e da un cambio automatico eDct a doppia frizione a sei velocità.
Le prime risposte del pubblico in Italia sono state positive, visto che già gli ordini del SUV Fiat sono stati numerosi rispetto alle aspettative. Ma la vita per Grande Panda potrebbe non essere tutta rose e fiori, visto che sono presenti diversi veicoli compatti di segmento B sul mercato che possono ampliare la concorrenza e le rivalità in questo settore.
Da Citroen C3 alla Toyota Yaris Cross: tutte le concorrenti della Fiat Grande Panda
Sono diverse le vetture di dimensioni e prestazioni simili alla Fiat Grande Panda che sono pronte a darsi battaglia per accogliere il maggior numero di compratori, in Italia ed all’estero. Parliamo di SUV come detto di segmento B che possano essere in grado di garantire spaziosità e buone prestazioni, oltre che la maneggevolezza alla guida cittadina.

Partiamo dallo scontro fratricida con Fiat 600, la versione mild-hybrid dopo quella elettrica già lanciata. Auto da 24.900 euro di listino, con motore 3 cilindri da 1.199 cc di cilindrata, per una potenza massima di 100 Cv (74 kW) e 205 Nm di coppia abbinato a una trasmissione automatica e-Dct a sei marce. La velocità massima è di 184 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 10,5 secondi.
Molto conveniente la Citroen C3 con motore termico 3 cilindri, da 14.990 euro chiavi in mano, senza dimenticare la variante ibrida. Velocità massima è di 132 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,4 secondi. Da non sottovalutare neanche Ford Puma, nella variante Gen-E, da 168 Cv di potenza e 290 Nm di coppia massima, con la batteria da 43 kWh. Con prezzo di listino parte da 32.950 euro.
L’universo Stellantis ha sfornato anche la Jeep Avenger, il B-Suv in crescita in versione e-Hybrid spinta da un propulsore 1.2 turbo benzina da 100 Cv (74 kW) e 205 Nm di coppia. Prezzo sui 24.300 euro di partenza. Da Oriente arrivano invece la Kia Stonic (19.950 euro) e la nuovissima Mitsubishi Asx (24.900 euro), anche questi SUV disponibili in varie alimentazioni ibride.
Chiudiamo con Renault Capture, crossover già piuttosto noto che passa dai 28 ai 30 mila euro in base al tipo di alimentazione e dalle caratteristiche base, fino alla Toyota Yaris Cross, tra i SUV di segmento B più venduti al mondo, ibrido che arriva fino a 34.300 euro.