FIAT, ti ricordi l’utilitaria più estrema? Ha fatto la storia, è una dei modelli più amati

Quarant’anni fa nasceva una piccola bomba che avrebbe cambiato la storia delle utilitarie sportive. Ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati.

Gli anni ’80 hanno segnato un’epoca in tanti campi diversi, dal rock al cinema, dall’arte alla moda. È un decennio che ha regalato emozioni uniche anche agli amanti dei motori. Nel 1985 Fiat stupì tutti con una versione speciale della Uno. Sotto la carrozzeria di tutti i giorni si nascondeva un carattere esplosivo.

I giovani dell’epoca ne furono abbacinati: impazzivano per questa piccola belva che prometteva prestazioni da auto sportiva vera, ma ad un prezzo accessibile a tutti. Le prestazioni erano impressionanti, il look quasi normale. Una combinazione perfetta per chi cercava emozioni forti nel segno di una tradizione in cui l’Italia è stata maestra da Carlo Abarth in poi.

La piccola bomba che non perdona

Il segreto stava nel motore: un 1.3 turbo da 105 cavalli in soli 845 kg di peso. I numeri dicono tutto: da 0 a 100 in 8,3 secondi, oltre 200 all’ora di velocità massima. Dati impressionanti ancora oggi.

Fiat estrema
Uno Turbo Fiat (Stellantis) derapateallaguida.it

L’aspetto era quasi anonimo. Uno spoiler sul portellone, minigonne discrete, cerchi in lega da 13 pollici. Nell’abitacolo sedili sportivi e strumenti racing completavano l’opera senza esagerare. Sembrava quasi una Uno normale. Quasi.

La guida non perdonava gli errori. Il turbo entrava come una fucilata, scaricando coppia all’improvviso. In curva bastava un attimo di distrazione per ritrovarsi fuori strada. Servivano polso fermo e tanta esperienza per domarla davvero.

Nel ’91 arrivò la seconda serie con motore 1.4 da 116 cavalli. Il peso salì a 925 kg, compensato dalla potenza extra. Lo scatto migliorò ancora: 7,7 secondi per toccare i 100 orari. Il carattere restò quello di sempre, selvaggio e coinvolgente.

La produzione si fermò a circa 50.000 esemplari nelle due serie. Pochi numeri che l’hanno resa un oggetto del desiderio per i collezionisti. Oggi è una youngtimer ricercatissima, simbolo di un’epoca in cui le auto sapevano emozionare con la loro onestà meccanica.

L’eredità della Uno Turbo va oltre i numeri e le prestazioni. Ha dimostrato che anche una piccola utilitaria poteva trasformarsi in una vera sportiva. Era un’auto al peperoncino, che ti bruciava  quando meno te lo aspettavi, ti lasciava indietro al semaforo, ti sorprendeva e ti emozionava più di tante auto sprtive propriamente dette.

Era una ricetta semplice, collaudata, che però ha fatto scuola, aprendo la strada a tante altre utilitarie pepate negli successivi. Oggi che le auto sono diventate tutte più ingombranti, pesanti e anche costose, è impossibile ripensare al fischio brutale di quel turbo, senza sentire un po’ di nostalgia.

 

Gestione cookie