Disastro totale per uno dei gruppi automobilisti più grandi d’Europa e del mondo. Andiamo a scoprire cosa è successo e cosa c’è dietro ad un attacco informatico di imponenti dimensioni.
Il mondo dei motori vive anni molto complicati, fatti di crisi delle vendite e poche certezze in chiave futura. Molti brand hanno puntato sull’elettrico, ma senza ottenere i risultati sperati, a causa dello scarso interesse della clientela verso queste tecnologie. Inoltre, stanno emergendo anche problemi relativi alla sicurezza informatica, che hanno ora colpito uno dei gruppi più importanti del mondo.

Ma cosa è accaduto di preciso e chi ne è stato colpito? in base a quanto emerso, il gruppo Jaguar Land Rover ha subito un attacco hacker che ha fermato la produzione, un danno non da poco per il gigante delle quattro ruote. Si è verificato un vero e proprio black-out dei sistemi informatici, che ha provocato lo stop di tutte le attività dei concessionari. Inoltre, anche le linee di produzione nel Regno Unito sono state intaccate dal problema, un brutto affare per il gruppo che già non sta vivendo un periodo molto fortunato.
Jaguar Land Rover, produzione fermata dall’attacco hacker
Non è la prima volta in cui un costruttore automobilistico subisce un attacco informativo, e la notizia è stata riportata da alcuni media britannici. Le attività di produzione e vendita di Jaguar Land Rover sono state del tutto fermate in questi giorni, a causa di un attacco hacker che ha interessato i sistemi aziendali nel week-end scorso. Già da lunedì era partito un allarme, dal momento che un gran numero di concessionari aveva comunicato di non poter completare le registrazioni e le immatricolazioni delle nuove auto. Nella giornata di martedì l’azienda ha confermato il problema, affermando di aver spento tutti i sistemi per evitare che l’attacco causasse ancora più problemi.

Secondo quanto comunicato da Jaguar Land Rover, non ci sarebbero stati danni relativi ai dati privati dei clienti. Tuttavia, i disagi non si fermano, dal momento che i cicli produttivi degli stabilimenti di Halewood e Solihull sono stati interrotti, ed è lì dove nascono i modelli Range Rover e Range Rover Sport. In base a quanto reso noto da “Liverpool Ecco“, i dipendenti del sito di Halewood sono stati invitati a rimanere lontani dalle linee produttive per la giornata di martedì, con il ritorno al lavoro previsto per il giorno successivo.