Finalmente questi modelli si potranno guidare anche con la Patente B, il limite è stato abbattuto. E’ una vera svolta.
Come ben noto, nell’ordinamento del nostro paese sono previsti diversi tipi di patente, ciascune destinate ad un determinato tipo di modelli. Chiunque guidi un’automobile, ha certamente familiarità con la patente B, obbligatoria per chi vuole mettersi al volante di una macchina. Per ottenerla, come noto, bisogna attendere i diciotto anni (anche se da tempo l’Unione Europea sta discutendo su una normativa che uniformi l’età della patente in tutti il continente abbassandola a 17 anni) e superare l’esame che comprende una prova scritta e una pratica.
Oltre alle auto, la patente B concede di guidare anche altri mezzi, tra cui figurano anche autocarri e veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate, autocaravan fino a 3,5 tonnellate, autoveicoli con rimorchio anche in questo caso entro un certo peso (750 Kg per il leggero e 3,5 tonnellate in totale per il pesante). Chi guida modelli che superano questi parametri, dovrà quindi prendere una ulteriore patente per poterli guidare. Adesso però sembrano arrivate buone notizie in tal senso, alcuni parametri potrebberp presto essere resi più flessibili.
Come detto, l’Unione Europea sta lavorando per far si che le normative stradali possano essere allineate tra i vari paesi e che vi possa essere una direttiva comune. Consiglio e Parlamento europeo stanno infatti lavorando alla nuova direttiva sulle patenti di guida, e avrebbero trovato un accorso sul limite di peso massimo consentito per chi ha la patente B.
Se oggi oltre i 3.500 Kg si doveva ottenere un’altra patente, quella di categoria C, adesso questo limite è stato spostato ai 4.250 Kg. Questa normativa va incontro a chi utilizza camper o veicoli elettrici, che sono molto utilizzati e molto spesso superano la soglia dei 3.500 Kg.
Anche sul limite di 4.250 Kg però la direttiva europea pone delle condizioni: basta avere la patente B da almeno due anni, senza alcun ulteriore esame per guidare veicoli elettrici o mezzi di soccorso che risultano essere più pesanti per via della loro batteria, mentre per i camper ci sarà bisogno di un corso di formazione. Adesso tocca agli stati membri pensare a come integrare le direttive nel proprio ordinamento locale, e dovranno farlo entro quattro anni. Una buona notizia, insomma, per chi utilizza questi mezzi che avrà un maggiore margine.
Belle notizie per i cittadini che ora avranno modo di poter abbattere i costi del…
Grossi cambiamenti in vista in casa Ducati, con una bomba inattesa che ora cambia il…
Grandi novità per gli appassionati, con un favoloso modello che ora lo si può portare…
Novità importanti nel mondo dei motori, con un propulsore da sogno che ora fa sognare…
Grande novità in casa Renault, con il colosso francese che permette ai clienti di mettere…
L'amatissimo modello torna in versione SUV: ha un prezzo incredibile, in Italia sta già spopolando…