Finestrino abbassato e multa sul parabrezza, nessuna tolleranza: 170 euro solo per averli istigati

Lasciare la propria auto con il finestrino abbassato può portare a una multa salata: le forze dell’ordine non ci passano sopra.

Tutti coloro che si mettono alla guida della propria auto sanno bene che è obbligatorio rispettare tutte le norme del Codice della Strada. Solo in questo modo è possibile preservare la propria sicurezza e quella degli altri viaggiatori, evitando oltretutto di incappare in multe anche molto salate. Ovviamente le sanzioni variano a seconda del reato commesso: per alcune infrazioni la multa è di poche decine di euro, per altre molto più gravi si è invece costretti a sborsare centinaia o addirittura migliaia di euro.

Le multe più comuni sono quelle per eccesso di velocità, parcheggio in divieto di sosta o per essere passati con il semaforo rosso. Tuttavia in molti non sanno che si può essere multati anche per altri motivi. Proprio in queste ore sta facendo parecchio rumore quanto accaduto a un automobilista di Monte Berico, alle porte di Vicenza.

Domenica 23 marzo l’uomo ha lasciato la propria auto con il finestrino leggermente abbassato: una semplice dimenticanza che però è costata molto cara. Quando è tornato a riprendere il mezzo l’automobilista si è subito accorto della multa posizionata sul parabrezza: 42 euro di ammenda proprio per aver lasciato il finestrino socchiuso.

Multe a raffica in Italia: sanzione durissima per questa violazione

Ma si può davvero sanzionare un automobilista per questo motivo? Le forze dell’ordine hanno fatto bene? Stando a quanto riportato sul Codice della Strada non sembrano esserci dubbi: la multa è legittima. L’articolo 158 comma 4 precisa infatti che il proprietario dell’auto deve attuare tutte le necessarie cautele “per impedire il furto e il danneggiamento del proprio veicolo.

Multe sul parabrezza dell'auto
Multe a raffica in Italia: sanzione durissima – Foto Canva (Derapate.allaguida.it)

Per farla breve, tutte le volte che si parcheggia la propria auto bisogna fare attenzione a non renderla accessibile a un ladro o a un qualsiasi malintenzionato. Lasciare la propria vettura con il finestrino abbassato rientra in quella categoria di comportamento che viene definita come ‘istigazione al furto’: la sanzione, in questi casi, può andare da un minimo di 42 a un massimo di 173 euro. Ciò vuol dire che all’automobilista di Vicenza è stata comminata la multa minima.

Le multe ‘strane’ non sono poi così rare: basti pensare che in caso di bestemmia durante un controllo le forze dell’ordine possono punire il trasgressore con una sanzione da un minimo di 51 a un massimo di 309 euro.

Gestione cookie